Il master universitario di I livello da 60 CFU “Area socio-letteraria, storico-geografica per l’insegnamento negli istituti secondari di I e II grado” fornisce le competenze necessarie per accedere alle classi di concorso A-11 (Discipline letterarie e latino), A-12 (Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado), A-13 (Discipline letterarie, latino e greco) e A-22 (Italiano, Storia e Geografia). È rivolto anche ai docenti che intendono aggiornare il proprio curriculum.
Dettagli e obiettivi
Il corso ha la durata di 1.500 ore (corrispondenti ad un anno), fornisce 1 punto in graduatoria, è erogato in modalità full online ed è accessibile 24 ore su 24 attraverso la piattaforma informatica eCampus. Per finanziarlo si può usufruire del bonus “La Buona Scuola”.
Obiettivo del corso è offrire le competenze e competenze necessarie per accedere alle classi di concorso A-11, A-12, A-13 e A-22 per tutti coloro che hanno un titolo di studio che di per sé non fornisce un accesso di diritto all’insegnamento. Il master è un’ottima opportunità anche per i docenti già in servizio che vogliono aggiornarsi.
Esami e programma completo
Durante il corso, gli studenti dovranno sostenere esami scritti da 10 domande l’uno a risposta multipla. La prova finale (1 CFU) consisterà in una discussione orale.
Il programma completo è composto così:
- Linguistica generale, 6 CFU
- Letteratura Latina 1, 9 CFU
- Pratiche didattiche per la scuola, 2 CFU
30 CFU a scelta tra:
- Linguistica e sociolinguistica, 6 CFU
- Letteratura greca 1, 6 CFU
- Letteratura greca 2, 6 CFU
- Civiltà e cultura classica 1, 6 CFU
- Civiltà e cultura classica 2, 6 CFU
- Letteratura latina 2, 6 CFU
- Lingua latina, 12 CFU
- Letteratura italiana, 12 CFU
- Letteratura italiana 1, 6 CFU
- Linguistica italiana, 12 CFU
- Storia romana, 6 CFU
- Storia romana 2, 6 CFU
- Storia greca, 6 CFU
- Storia greca 2, 6 CFU
- Storia medioevale, 12 CFU
- Storia moderna, 12 CFU
- Geografia, 6 CFU
- Geografia umana, 12 CFU
Per maggiori informazioni, clicca qui.