“Lo sport è fondamentale”, Valditara incontra Bach (CIO) e Malagò (CONI) e annuncia piano da 890 milioni per le palestre scolastiche

da | Feb 7, 2025 | Mondo Scuola

Lo sport come valore da diffondere nelle scuole per assicurare la crescita, la formazione e l’inclusione. Il 5 febbraio il Ministro dell’istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha accolto al Ministero Thomas Bach, presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), Giovanni Malagò, presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), e una delegazione di studenti e studentesse del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Roma per parlare dell’importanza dello sport e dei valori che insegna, e ha annunciato un piano di investimenti da 890 milioni di euro per le palestre scolastiche.

Il toolkit OVEP

“Durante l’incontro, abbiamo approfondito l’importanza di promuovere nella scuola il valore dello sport, che fin dalle origini delle Olimpiadi ha avuto il potere di unire le persone. Lo sport insegna a competere in modo leale, nel rispetto delle regole, e a valorizzare i talenti di ciascuno”, ha spiegato Valditara.

Per diffondere questi valori, il MIM ha avviato la diffusione del toolkit OVEP (Olympic Values Education Programme) consistente in risorse didattiche sviluppate per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Sviluppato dal CIO, il toolkit offre una serie di attività didattiche e materiali ispirati ai valori olimpici, incoraggia l’attività fisica e si integra con l’insegnamento dell’educazione civica.

Gli investimenti per le palestre

Per diffondere i principi olimpici e la cultura sportiva nelle scuola sono stati stanziati 890 milioni di euro per permettere alle scuole di dotarsi di palestre.

“Praticare attività sportiva significa imparare a rispettare l’avversario, che non è mai un nemico. Lo sport è anche impegno, ci insegna a studiare e contribuisce a ridurre la dispersione scolastica”, trasmettendo valori fondamentali come il concetto di squadra. Un modello positivo da seguire, anche come alternativa a fenomeni terribili come il bullismo.