Che siate semplici appassionati o studiosi di pedagogia non conta, per approfondire il tema potete appellarvi a delle letture molto valide che mirano ad esplorare l’argomento… La pedagogia è la disciplina che studia l’educazione e la formazione dell’uomo. La parola deriva dal greco παίδα όία (παδόç= bambino, α ω=guidare, ϒ ϒcondurre). Nello specifico, rimandandovi alla nostra laurea magistrale in Scienze Pedagogiche – indirizzo Pedagogista della Marginalità e della Disabilità, vi parliamo di pedagogia delle marginalità e della disabilità, suggerendovi dei volumi che potrebbero tornarvi utili nello studio di questa disciplina…
Prontuario per educatori
Al primo posto, “Manuale di pedagogia della marginalità e della devianza” edizioni ETS, un tomo che nasce come prontuario per educatori, formatori, insegnanti e per quanti altri operano in campo socio-formativo. Può essere inteso come strumento di conoscenza delle più recenti ricerche sulle tematiche della marginalità e della devianza e sulle metodologie pedagogiche attualmente utilizzate nel campo della prevenzione e dell’intervento. Poi, non possiamo che suggerirvi “Trattato di pedagogia generale” Carocci editore: è suddiviso in tre parti, rispettivamente dedicate alla sua natura, alla sua struttura e alla sua logica pragmatica. Il testo espone un insieme di ipotesi di lavoro argomentato scientificamente e capace di offrire gli orientamenti fondamentali del sapere pedagogico e della pratica formativa. In conclusione, “ICF-CY. Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute” edizioni Erikson.
Manuale di “primo soccorso”
Spesso è considerato un manuale di primo soccorso per i professionisti del campo sanitario e dei settori della sicurezza sociale, delle assicurazioni, dell’istruzione, dell’economia, del lavoro, in ambito politico e legislativo. Ottimo strumento educativo, clinico e di politica sociale. Come esposto nel piano di studi, la laurea magistrale in Scienze Pedagogiche – indirizzo Pedagogista della Marginalità e della Disabilità forma la figura professionale del pedagogista, uno specialista in grado di intervenire efficacemente in tutti gli ambiti appartenenti alla filiera dell’educazione e della formazione.