Oggi si conclude la Settimana STEM volta a promuovere lo studio delle materie scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche.
In una nota il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha dichiarato: “Il primo incentivo è conoscere. L’Italia ha bisogno di figure altamente specializzate per fronteggiare tutte le sfide dell’innovazione. […] vogliamo far emergere le vocazioni e quindi il talento di tutti, aiutare i ragazzi a fare le scelte migliori per la vita, perseguire un equilibrio di genere, contrastare gli abbandoni negli studi”.
I dati più recenti
Secondo un’analisi della Fondazione Bruno Kessler, il numero dei laureati in materie STEM l’Italia “è abbastanza in linea con l’UE”: il 7,4% dei laureati italiani lo è in scienze naturali, matematica e informatica (la media europea è di 6,2%), leggermente inferiore la media di studenti laureati in ingegneria (13,8% contro il 14,8% europeo) e nel settore salute e welfare (12,3% contro 13,5%).
Per quanto riguarda le donne, fortunatamente il peso del luogo comune secondo cui “le donne non sono fatte per le materie scientifiche” è diminuito rispetto al passato: dal 2012 al 2020, infatti, le donne iscritte a corsi universitari STEM sono aumentate dal 35% al 58,1%.
Perché studiare le discipline STEM online
I laureati nelle discipline STEM sono altamente richiesti dal mercato del lavoro non solo in Italia ma anche all’estero. Grazie alla digitalizzazione dell’istruzione, oggi è possibile formarsi in questi ambiti anche attraverso la formazione a distanza, come nel caso dell’Università eCampus. E conseguire una laurea nel settore STEM online ha numerosi vantaggi.
Flessibilità ed accessibilità sono due caratteristiche della formazione online, e consentono agli studenti di organizzare e gestire il proprio tempo in base alle proprie esigenze. Conciliare tempo libero, lavoro e studio è molto più semplice rispetto ad un’università tradizionale, ed è possibile seguire le lezioni e svolgere gli esami da qualsiasi parte del mondo.
L’offerta formativa STEM dell’Università eCampus
L’Università eCampus offre corsi di laurea triennali, magistrali e master universitari nelle discipline STEM.
Per le lauree triennali in Ingegneria Industriale, sono presenti quattro indirizzi (Chimico, Gestionale, Energetico, Veicoli ibridi ed elettrici), mentre per le magistrali gli indirizzi sono Termomeccanico, Tecnologico Gestionale, Progettuale Meccanico e Industria 4.0.
Nell’Ingegneria Civile, le lauree triennali sono ad indirizzo Civile e Ambientale e Paesaggistico, le magistrali sono Strutture e Territorio e Gestione, manutenzione e controllo del costruito.
Nell’ambito dell’Ingegneria Informatica e dell’Automazione, le lauree triennali sono Sistemi di Elaborazione e Controllo, Ingegneria Informatica delle App, Droni, Intelligenza Artificiale e Database e Sicurezza Informatica. Le lauree magistrali sono Indirizzo Base, Artificial Intelligence e Cybersecurity.
I master sono Management & Cybersecurity, Scienze Informative per la Sicurezza e Protezione dalle radiazioni ionizzanti.