Saper riassumere è una delle competenze fondamentali per avere successo nella carriera accademica. Può sembrare banale, ma saper sintetizzare in modo chiaro e conciso i concetti chiavi di un testo è importantissimo perché aiuta a comprendere meglio i testi letti e a sviluppare il pensiero critico.
Le regole fondamentali per scrivere un riassunto
Partiamo con le regole fondamentali per scrivere un buon riassunto.
Il primo passo è leggere attentamente il testo in questione anche più volte, identificando i concetti chiave e i punti principali. Dopodiché è buona prassi fare una lista dei punti salienti che non possono mancare nel riassunto e si inizia poi a pensare a come sono collegati l’uno con l’altro.
Le informazioni salienti da includere nel riassunto devono essere ordinate gerarchicamente, da quelle più importanti a quelle meno importanti. Nei riassunti, poi, si eliminano i discorsi diretti e le citazioni (che eventualmente possono essere trasformati in discorsi indiretti), si deve mantenere la coerenza temporale (usando quindi lo stesso tempo verbale), e si scrive sempre in terza persona.
Altro punto importante: il riassunto non è semplicemente una versione ridotta del testo originale, bensì è una rifolurmazione accorciata del testo presentata con altre parole.
Tecniche di riassunto
Esistono diverse tecniche per riassumere un testo.
Parole chiave
Particolarmente utile per sintetizzare testi informativi, divulgativi o scientifici, consiste nel trovare le risposte alle domande “Chi? Cosa? Quando? Dove? Perché?”. A partire dalle risposte ai quesiti è possibile strutturare un riassunto completo e più esteso.
Eliminare parole superflue
Applicabile tendenzialmente a testi brevi, consiste nel ridurre all’osso il testo eliminando informazioni aggiuntive non fondamentali come aggettivi, sequenze descrittive, avverbi di modo ecc. per trovare solo l’essenziale.
Sequenze
Usato principalmente per riassumere testi narrativi o argomentativi. Consiste nella suddivisione del testo in sequenze in base al luogo, il tempo o l’azione, si assegna poi un titolo a ciascuna sequenza, e si formula poi il riassunto collegando i titoli e le sequenze.