Giornata internazionale della lingua madre, quest’anno si celebra il giubileo d’argento

da | Feb 21, 2025 | Eventi

Il 2025 è il 25° anniversario della Giornata internazionale della lingua madre, iniziativa promossa dall’UNESCO dal 1999 per promuovere e valorizzare la diversità linguistica e culturale in tutto il mondo.

La data in cui la giornata si celebra (il 21 febbraio) è stata scelta per commemorare un drammatico episodio avvenuto nel 1952 in Bangladesh, l’allora Pakistan orientale. Quel giorno all’Università di Dacca, capitale del Paese, la polizia uccise diversi studenti che protestavano per il riconoscimento della loro lingua, il bengalese, come lingua ufficiale del Paese.

L’importanza della lingua madre nell’istruzione

Perché è stata istituita la Giornata internazionale della lingua madre? Perché le lingue sono lo strumento essenziale attraverso cui istruire, trasmettere le conoscenze e preservare le culture. Come diceva Nelson Mandela, “Parlare a qualcuno in una lingua che comprende sente di raggiungere il suo cervello. Parlargli nella sua lingua madre significa raggiungere il suo cuore”.

Ad oggi si contano oltre 8mila lingue nel mondo, ma molte rischiano di scomparire a causa dei processi di globalizzazione e di cambiamenti sociali. Di queste, circa 7mila sono ancora in uso, solo qualche centinaia sono inserite nei sistemi educativi e nel dominio pubblico, e meno di un centinaio sono usate nel mondo digitale.

Per questo è fondamentale garantire che si continuino ad utilizzare le lingue madri nell’istruzione “in quanto gli studenti che vengono istruiti in una lingua che comprendono appieno, mostrano migliori capacità di comprensione, impegno e pensiero critico” e favorisce un legame più profondo tra istruzione e cultura.

Oltre a ciò, sottolinea il ruolo delle lingua nella promozione dell’inclusione e nel raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, aiutando a preservare le lingue non dominanti, minoritarie e indigene.

Il 25° anniversario e gli eventi

Quest’anno ricorre il giubileo d’argento della Giornata, si celebrerà il quarto di secolo di sforzi fatti da parte dell’UNESCO di preservare la diversità linguistica e la promozione delle lingue madri.

L’organizzazione ha organizzato degli eventi online per l’occasione. Stasera dalle 18 sarà possibile seguire online l’evento Make languages count for sustainable development in cui verranno esaminati i progressi delle politiche e delle pratiche per lo sviluppo di società e sistemi educativi multilingue, saranno presentate le politiche e pratiche educative che hanno migliorato l’accesso a un’istruzione multilingue di qualità, e sostenere ulteriormente le politiche e pratiche linguistiche inclusive che rispettano le comunità linguistiche.

Il 24 e 26 febbraio si terrà online la conferenza Language Technologies for All. Tema della conferenza sono le tecnologie linguistiche che sono fondamentali per sfruttare il potere del multilinguismo, consentendo l’accesso alle informazioni nelle lingue native e favoriscono la comprensione interculturale. Ma nonostante i notevoli progressi, molte comunità rimangono ancora indietro. La questione critica è dunque creare tecnologie linguistiche e collaborare con le comunità per sviluppare le soluzioni di cui hanno bisogno.