Nelle sue infinite declinazioni, il tema del viaggio prende corpo e viene esplorato nella retrospettiva Travelogue. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore, a cura di Katya Inozemtseva e Sara Rizzo, ospitata dal Mudec – Museo delle Culture di Milano. A ingresso gratuito, è visitabile dal 20 marzo al 21 settembre 2025. Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura, definisce Travelogue: “Un percorso espositivo che parte dai miti e dalle narrazioni antiche per arrivare alle grandi questioni del presente, offrendo una riflessione sulla mobilità come esperienza umana universale”. Ad aprire l’esposizione è una sezione introduttiva dedicata al viaggio “mitico”.
Transumanza e nomadismo
La seconda sezione è incentrata sulla transumanza e sul nomadismo attraverso tre diversi focus: il semi nomadismo degli arcipelaghi verticali nelle Ande; i popoli nomadi dell’Asia, in particolare attorno al Mar Caspio; le culture del deserto in Nord Africa. Un’ampia sezione della mostra è dedicata agli oggetti, o meglio ai “souvenir”, che racchiudono l’anima del posto da cui provengono. La retrospettiva ospita altresì feticci ricchi di magnetismo, come diari di viaggio, album fotografici, quaderni di schizzi e mappe e piccoli oggetti. Alcuni cimeli risalgono a fine ‘800.
I mezzi di trasporto
E che dire di una delle sezioni che catalizza di più l’attenzione degli avventori, ovvero quella dedicata ai mezzi di trasporto nel mondo intesi come veicolo di cambiamento, allestita in collaborazione con Museo Nazionale Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano? In quest’area è possibile ammirare pezzi come la canoa oceanica, la Lambretta di Cesare Battaglini, la minibici pieghevole, il transatlantico Rex e il Concorde. Il progetto è stato ideato per celebrare i 10 anni di attività del MUDEC, con l’intento di valorizzare le sue collezioni e di raccontarne la genesi, frutto proprio di numerosi viaggi.
Le tante iniziative
Collateralmente a Travelogue sono tante le iniziative che prenderanno vita: incontri, convegni, cicli di conferenze, talk, performance e spettacoli che vedranno la collaborazione di numerosi ospiti e istituzioni. Sono previsti anche dei workshop.