Disturbi muscoloscheletrici, pneumologia, fisioterapia ortokinetica: tutti i master e corsi di alta specializzazione in fisioterapia dell’Università eCampus

da | Mar 27, 2025 | Mondo eCampus

Un master in fisioterapia apre le porte a diversi tipi di lavori altamente richiesti. La domanda di specialisti altamente qualificati cresce sempre di più, così come il mercato del lavoro. Per questo investire in un master o in un corso di alta specializzazione non è più un optional, ma rappresenta un vero e proprio vantaggio competitivo capace di moltiplicare le opportunità di lavoro.

Ecco l’offerta formativa dell’Università eCampus nel campo della fisioterapia.

Indice

Master di I livello Fisioterapia e riabilitazione nei disturbi muscoloscheletrici

Il master FRDM (Fisioterapia e riabilitazione nei disturbi muscoloscheletrici) si concentra sull’attenzione all’efficacia e all’appropriatezza clinica e organizzativa delle prestazioni sanitare. Include gli strumenti del governo clinico (clinical governance) secondo le raccomandazioni del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità.

Il master forma un professionista specializzato nella riabilitazione di individui con disturbi neuro-muscoloscheletrici, in linea con i modelli più avanzati in questo campo, dedicati a favorire l’eccellenza della assistenza fisioterapica ambulatoriale con particolare riferimento alla gestione delle patologie non ospedaliere (es. lombalgie, cervicalgie, cefalee). Il fisioterapista che terminerà con successo il master acquisirà una competenza di elaborare e applicare Processi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) per valutare e trattare i disordini muscoloscheletrici.

Visiona il programma completo a questo link, richiedi maggiori informazioni cliccando qui.

Master di I livello Terapia manuale e fisioterapia muscoloscheletrica

Il master si ispira ai programmi del Master of Science in Physical Therapy e si propone di fornire una formazione avanzata di tipo specialistico in terapia manuale e fisioterapia muscoloscheletrica, rifacendosi ai modelli universitari dei Paesi più avanzati in questo campo. Il master integra competenze didattiche, accademiche e professionali secondo i principi dell’Evidence Based Physiotherapy, l’applicazione del modello bio-psicosociale in linea con il modello ICF-HD (International Classification of Functioning, Disability and Health) e con una cultura incentrata allo SPC – Sviluppo Professionale Continuo, secondo gli orientamenti della World Confederation for Physical Therapy (WCPT).

Il programma formativo vuole dotare i partecipanti degli strumenti conoscitivi e tecnici necessari per elaborare le procedure di diagnosi funzionale, l’individuazione degli obiettivi terapeutici, la scelta delle strategie di trattamento più efficaci e la verifica critica dei risultati, attraverso il ragionamento clinico, il processo decisionale e la metodologia propria dell’approccio fisioterapico ai disordini muscoloscheletrici.

Visiona il programma completo a questo link, richiedi maggiori informazioni cliccando qui.

Master di I livello Assistenza in pneumologia e nella riabilitazione respiratoria

L’evoluzione scientifica, l’introduzione di nuove terapie farmacologiche e strumentali, l’utilizzo di apparecchiature a domicilio e lo sviluppo della telemedicina richiedono al personale sanitario una formazione specifica nelle diverse aree di appartenenza. Il master consente a infermieri e fisioterapisti di acquisire le competenze richieste dalla branca della medicina che si occupa dell’apparato respiratorio, che ha avuto un notevole sviluppo sia sotto il profilo della medicina territoriale sia sotto quello della tecnologia ospedaliera.

Al termine del master i professionisti saranno in grado di lavorare in équipe multidisciplinare, educare il caregiver, garantire la sicurezza dell’utilizzo delle apparecchiature, conoscere le interazioni tra farmaci, l’appropriatezza dei farmaci a fine vita e la strumentazione utilizzata nella diagnosi e nella terapia delle malattie respiratorie.

Visiona il programma completo a questo link, richiedi maggiori informazioni cliccando qui.

Master di I livello Valutazione motoria e posturale

La valutazione motoria e posturale permette di rilevare alterazioni della postura a livello della colonna e degli arti. La valutazione posturale è una pratica che consente di analizzare la persona nella sua globalità, sia da un punto di vista strutturale, sia da un punto di vista recettoriale.

Il master fornisce gli elementi base in Posturologia clinica e sportiva essenziali per utilizzare sistemi computerizzati di analisi statica e del movimento umano e forma un operatore specializzato in grado di adoperare i sistemi più avanzati di valutazione posturale strumentale e analisi del movimento umano in ambito clinico e sportivo.

Visiona il programma completo a questo link, richiedi maggiori informazioni cliccando qui.

Master di I livello Biomeccanica e interferenze neurofisiologiche alla postura

Tratto caratterizzante del percorso di studi è la comprensione dei meccanismi che regolano o alterano la postura e la conseguente relazione con i diversi distretti corporei. L’approfondimento delle interferenze neurofisiologiche alla postura permette di valutare e analizzare le correlazioni tra alterazioni viscerali, oculomotorie, podaliche, vestibolari, gnatologiche e la biomeccanica responsabile finale del rapporto tra individuo ed ambiente circostante.

Una parte del corso è specificamente dedicata alla crescita dello scheletro e alle sue potenziali modificazioni; questo aspetto risulta molto utile a insegnanti, pediatri, neuropsichiatri, fisiatri e a tutti coloro che si avvicinano, curano e si fanno carico di minori e di soggetti in fase di crescita.

Visiona il programma completo a questo link, richiedi maggiori informazioni cliccando qui.

Master di I livello Esperto in disabilità e sport terapia

Il master nasce dalla consapevolezza che c’è un bisogno urgente di operatori sanitari in grado di sviluppare e gestire programmi terapeutici basati sull’attività fisica e personalizzati per le esigenze specifiche delle persone con disabilità. Il master rappresenta un passo significativo verso la formazione di professionisti in grado di fare la differenza nella vita delle persone con disabilità.

La sport terapia favorisce il benessere fisico e contribuisce al miglioramento psicologico e sociale degli individui. Il programma formativo interdisciplinare è stato studiato per erogare una formazione che combina teoria e pratica, unendo conoscenze mediche, sportive e psicologiche.

Visiona il programma completo a questo link, richiedi maggiori informazioni cliccando qui.

Corso di Alta specializzazione Fisioterapista Ortokinetico

Fisioterapista Ortokinetico è il primo corso universitario di alta specializzazione professionale in Italia, nel contesto dello SPC-Sviluppo Professionale Continuo (Continuing Professional Develoment – CPD) riservato ai Fisioterapisti con Master in Terapia Manuale, Fisioterapisti Osteopati, OMT, OMPT o in possesso di formazione equivalente.

In riferimento alla Community Health Governance e ai professionisti coinvolti all’interno dei Processi Assistenziali Sanitari e della Clinical Governance, il progetto formativo eroga gli strumenti operativi per allineare e uniformare le competenze cliniche (distintive e trasversali) che deve possedere il fisioterapista al fine di rispondere in modo efficace, responsabile e sicuro alle richieste della comunità.

Tale operatività è inoltre rispondente alla legge Gelli (Legge Gelli 8 marzo 2017 n°25, art. 5) che prevede l’obbligatorietà per gli operatori sanitari di seguire, nell’esecuzione delle prestazioni professionali, le raccomandazioni previste dalle Linee Guida, salve le specificità del caso concreto e in assenza di Linee Guida di attenersi alle buone pratiche clinico-assistenziali.

Visiona il programma completo a questo link, richiedi maggiori informazioni cliccando qui.