L’antibiotico-resistenza è uno dei principali problemi di sanità pubblica con un forte impatto clinico ed economico. Negli ultimi decenni ha assunto una rilevanza mondiale tale da indurre l’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’Unione Europea ad adottare strategie e azioni coordinate atte a contenere il fenomeno. L’Italia è tra i Paesi in Europa con le più alte percentuali di resistenza alle principali classi di antibiotici utilizzate in ambito ospedaliero.
Le infezioni ospedaliere sono, almeno in parte, prevenibili. L’adozione di pratiche assistenziali “sicure”, infatti, riduce di almeno il 35% l’insorgenza di queste complicanze. Per tale motivo, le infezioni ospedaliere rappresentano un indicatore della qualità dell’assistenza prestata in ospedale. Il master La gestione delle infezioni acquisite in comunità è nato in risposta a questa problematica emergente, ma già molto sentita dagli operatori sanitari, che necessitano di una formazione specifica in tale frangente.
Dettagli del master
Il master universitario di I livello La gestione delle infezioni acquisite in comunità da 60 CFU ha una durata di 1.500 ore (corrispondenti a 12 mesi), ed è erogato in modalità full online con piattaforma accessibile 24 ore su 24 da qualsiasi device. Il master consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.
Il master è rivolto a tutti i sanitari che hanno contatti di cura e di assistenza con i pazienti in ospedale, nelle comunità, a domicilio. Per accedere è necessario essere in possesso di una laurea triennale e specialistiche di area sanitaria. Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del master unitamente al Curriculum Vitae.
Obiettivi e offerta formativa
Il master si propone di far conoscere il problema delle infezioni e dell’antibiotico-resistenza, come affrontarlo e la normativa di riferimento; approfondire le tematiche riguardanti gli agenti patogeni, le malattie infettive, la prevenzione e la terapia; acquisire comportamenti corretti per la propria sicurezza e per quella dei pazienti; gestire una comunicazione anche educativa corretta.
Il master è strutturato in 4 macroaree corrispondenti a 4 esami:
- La legislazione sanitaria e il rischio, 15 CFU
- Agenti patogeni e malattie infettive, 15 CFU
- Sorveglianza, prevenzione, terapia, 12 CFU
- Gestione della comunicazione e delle relazioni interpersonali, 12 CFU
- Prova finale, 6 CFU
Per visionare il programma completo del master di I livello La gestione delle infezioni acquisite in comunità e per avere maggiori informazioni clicca qui