Adam Smith, il padre dell’economia

da | Apr 16, 2025 | Pionieri e visionari

Si è estinto oltre due secoli fa Adam Smith, eppure è più che mai presente nella realtà di oggigiorno. Egli infatti è considerato il padre dell’economia. Ma cosa fu a valergli questa nomea? Smith fu il primo a scrivere un’opera completa in cui spiegava come determinare la ricchezza delle nazioni. Non a casa, il titolo dell’opera è proprio “La ricchezza delle nazioni”. Aveva l’innata capacità di intuire quale fosse la strada migliore per promuovere lo sviluppo nazionale. Nel ricordo collettivo, Smith non si perpetua solo come economista: fu anche un grande filosofo e ciò gli permise di analizzare il comportamento sociale e umano associato a questioni economiche e finanziarie.

La filosofia di Smith

Alla base del suo pensiero c’era la convinzione che l’uomo sia mosso sempre e solo da proposito di evoluzione individuale, da egoismo, per intenderci. Ma, a suo dire, ciò non era un male, bensì funzionale al progresso della società. Per rendere l’idea del suo pensiero, spesso faceva ricorso a una massima: “non è certo dalla benevolenza del macellaio, del birraio o del fornaio che ci aspettiamo il nostro pranzo, ma dal fatto che essi hanno cura del proprio interesse”. Pur pensandola così, si dichiarava comunque promotore di valori quali onestà e lealtà. Infatti, affermava: “Nella corsa alla ricchezza, agli onori e all’ascesa sociale, ognuno può correre con tutte le proprie forze, per superare tutti gli altri concorrenti. Ma se si facesse strada a gomitate o spingesse per terra uno dei suoi avversari, l’indulgenza degli spettatori avrebbe termine del tutto. La società non può sussistere tra coloro che sono sempre pronti a danneggiarsi e a farsi torto l’un l’altro”.

I nostri consigli

Se la figura di Adam Smith vi affascina e sognate di emularla, vi proponiamo la nostra laurea triennale in Economia e Commercio, che assicura un efficace apprendimento delle conoscenze di base e di metodo nelle materie economiche, e la nostra laurea magistrale in Scienze Economiche, che forma economisti ed esperti d’azienda con competenze specialistiche e multidisciplinari nell’ambito delle scienze economiche, aziendali, giuridiche e matematico statistiche.