Era il 17 aprile 1924 quando nacque un’istituzione, a Hollywood; parliamo dell’MGM, società di produzione cinematografica, una fabbrica di divi dello schermo che è ancora in piena attività. Fondata dall’unione della Metro Pictures, della Goldwyn Pictures e della Louis B. Mayer Pictures di Louis B. Mayer, dal 2022 fa parte di Amazon MGM Studios, sussidiaria di Amazon. Non esiste nulla di più iconografico del leone che, ruggendo allo spettatore, precede l’inizio di un film. E sono davvero tanti quelli che portano la firma di MGM, alcuni dei quali capolavori assoluti. Qualche esempio? “Via col vento“, “il Mago di Oz“, “Cantando sotto la pioggia“… Le pellicole sono oltre 4mila, buona parte delle quali composta da vere e proprie perle della cinematografia.
Numeri sorprendenti
Ma, quando si parla di Metro, il fattore numeri merita un approfondimento più dettagliato: la compagnia possiede la più vasta cine-libreria del mondo con oltre 4.100 titoli, più di 10.400 episodi di serie televisive e ha vinto 208 premi Oscar. Ai suoi albori, MGM divenne rapidamente il più importante studio hollywoodiano, anche in virtù delle consistenti risorse economiche derivanti dalle compartecipazioni bancarie e dalla infinita catena di cinema affiliati. Tra le star a cui diede i natali spiccano nomi come Clark Gable, Greta Garbo, Spencer Tracy, Joan Crawford, James Stewart, Judy Garland, Jean Harlow. A sua volta, quest’ultima fu musa ispiratrice di un’altra leggenda dello schermo: Marilyn Monroe. Alla metro dobbiamo anche l’intera saga dei film di 007 con protagonista la spia inglese James Bond, l’epopea del pugile Rocky Balboa, e la trilogia de “Lo Hobbit“.
Anche cartoni animati
Oltre al cinema la compagnia si è distinta nella produzione di cartoni animati, creando il celeberrimo “Tom & Jerry”. La MGM ora produce film e contenuti televisivi in collaborazione dal 2005 al 2018 con Sony Pictures Entertainment, dal 2019 al 2022 con Universal Pictures e dal 2022 con Warner Bros. Pictures. Perfino adesso che festeggia più di un secolo, della tanta magia prodotta dalla Metro giunge ancora l’eco. Se il cinema vi appassiona, vi rimandiamo alla nostra laurea triennale in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo – indirizzo Artistico, Audiovisivo e dello Spettacolo