Turismo in Italia: come entrare a lavorare in uno dei settori più importanti del Paese

da | Mag 7, 2025 | Orientamento

Grazie al suo patrimonio artistico, storico, culturale e paesaggistico, l’Italia è una delle mete più ambite nel mondo. Di conseguenza il turismo è una delle risorse più importanti per il Paese, in grado di trainare l’economia e di generare occupazione stabile e stagionale.

Questo settore offre numerosissime opportunità lavorative che danno la possibilità di crescita professionale e acquisizione di competenze spendibili anche all’estero.

Vediamo alcuni dati relativi il turismo in Italia e come lavorare in questo settore.

Il settore del turismo in Italia

Il settore del turismo in Italia continua a crescere e segnare livelli record. Il turismo contribuisce in maniera molto significativa al PIL nazionale, rappresentando circa il 13%, e il giro d’affari è in crescita continua.

Nel 2024, le presenze turistiche sono cresciute del 2,5% rispetto all’anno precedente, con circa 458,4 milioni di presenze nelle strutture ricettive, battendo in Europa la Francia (450,1 milioni) e dietro solo alla Spagna (501,1 milioni).

Il Bel Paese non è solo una delle destinazioni preferite a livello europeo, ma anche a livello internazionale, piazzandosi al quinto posto al mondo per arrivi turistici internazionali, con Lombardia, Lazio, Veneto e Toscana ad attrarre il maggior numero di turisti internazionali.

Il patrimonio artistico e culturale è ciò che attira maggiormente le persone a visitare l’Italia (24%), seguito dalle bellezze naturali (20%). Le città d’arte continuano ad attrarre milioni di visitatori ogni anno (nel 2024 le presenze sono aumentate del 3,6% rispetto al 2023), ma altre tipologie di turismo sono in aumento: dalle persone in cerca di esperienze autentiche immersi nella natura agli appassionati di sport estremi, dagli amanti dell’enogastronomia a quelli in cerca di esperienze culturali coinvolgenti, il turismo è in costante evoluzione.

Come lavorare nel settore del turismo

Il settore del turismo offre numerose opportunità di carriera stimolanti. Se si vuole lavorare in questo settore, l’Università eCampus ha a disposizione un’ampia gamma di corsi di laurea e master ad esso dedicati.

La laurea triennale in Management e Turismo Culturale è caratterizzata da una forte componente manageriale, che si combina con insegnamenti di ambito storico-artistico, letterario, linguistico, economico-politico, giuridico e sociologico.

La laurea triennale in Management dell’Ospitalità e del Territorio forma laureati con una solida preparazione nelle diverse aree del turismo, in particolare negli ambiti della tutela e del territorio e della gestione dell’ospitalità. Il curriculum è caratterizzato da una componente turistico-manageriale, che si combina con insegnamenti sulla tutela dell’ambiente e sulla gestione dei servizi di ospitalità.

La laurea magistrale in Promozione Culturale si concentra sugli ambiti della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, e della progettazione e realizzazione degli eventi in un’ottica integrata di patrimoni culturali e ambientali.

Il master di I livello in Esperto management del turismo e strategie digitali per il patrimonio culturale forma operatori del settore culturale e turistico particolarmente competenti negli aspetti aziendali ma anche, tramite gli indirizzi specifici, nella valorizzazione del patrimonio, nella sua comunicazione attraverso un adeguato storytelling, nell’organizzazione di eventi e nella trasposizione digitale di dati e contenuti. Gli indirizzi disponibili sono: Progettazione Itinerari del Turismo; Comunicazione Museale Digitale; Curatela e Gestione Museale.  

Per avere maggiori informazioni e per ottenere una consulenza gratuita personalizzata clicca qui.