L’1 luglio 1873 nasceva Alice Guy, prima regista donna della storia

da | Lug 1, 2025 | Pionieri e visionari

L’1 luglio 1873 nasceva Alice Guy, la prima regista donna della storia del cinema. Solo un paio di anni fa, uno degli argomenti più attuali e di tendenza erano le donne alla regia, complice il kolossal “Barbie”, diretto da Greta Gerwig. È un grande traguardo che le redini di un set vengano oggi imbrigliate anche dal gentil sesso, troppo a lungo sottovaluto alla regia, tuttavia non è alla Gerwig che va riconosciuto il superamento di questo tabù…

Oltre mille produzioni

Tra la seconda metà del 1800 e la prima del ‘900, Alice Guy-Blaché scrisse, produsse e diresse oltre mille film. Le sue opere includono cortometraggi e lungometraggi di vari generi, dalla commedia al dramma, dal western ai film gialli. Esplicitò il suo talento tra Francia e Stati Uniti, dove fondò e gestì la casa di produzione Solax. Ad oggi viene commemorata quale figura fondamentale nell’evoluzione del cinema, avendo contribuito alla creazione del “cinema narrativo”.

Il primo film di finzione

La sua carriera di regista prese quota attorno al 1896, anno in cui firmò la regia del primo film di finzione della storia, “La Fée aux Choux”. A quella produzione ne seguirono molte altre delle quali Guy firmò sempre sceneggiatura, regia e produzione. Troppo a lungo dimenticata, solo di recente sta vedendo riconosciuto il proprio posto nell’“industria di celluloide”. A rivendicare i meriti di Alice Guy è un curriculum sbalorditivo, soprattutto se contestualizzato all’epoca in cui l’artista esercitò. Si spense il 24 marzo 1968 a Mahwah, New Jersey, Stati Uniti, all’età di 94 anni.

La nostra proposta formativa

Se la storia di questa donna straordinaria vi ispira, potreste prendere in considerazione la nostra laurea triennale in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo – indirizzo Artistico, Audiovisivo e dello Spettacolo. Come enunciato nel piano di studi, il corso di laurea presenta un’offerta formativa molto ricca, diversificata e rispondente alle esigenze della società e del mondo lavorativo. Tale offerta formativa focalizza l’attenzione sulle forme espressive peculiari della contemporaneità. Si va dal cinema ai media digitali. Il corso di laurea punta altresì a mettere in luce le reciproche influenze, le interazioni, le contaminazioni tra i linguaggi artistici, comunicativi e multimediali.