Il corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche dell’Università eCampus è finalizzato all’acquisizione delle competenze e conoscenze che caratterizzano i diversi settori della psicologia e delle scienze umane e biologiche a essa connesse.
Fornisce la preparazione necessaria per padroneggiare gli strumenti concettuali, metodologici e tecnici dell’analisi e dell’intervento psicologico e consente l’ammissione alla laurea magistrale in Psicologia (titolo indispensabile per accedere alla professione di psicologo).
Obiettivi e didattica
Il corso si pone i seguenti obiettivi specifici di formazione sulle conoscenze e competenze:
- Acquisizione di solide conoscenze di base nei principali settori disciplinari della psicologia
- Acquisizione dei fondamenti teorici e metodologici che caratterizzano i vari ambiti della psicologia, nel quadro di una formazione interdisciplinare attenta alle dimensioni biologiche, neuropsicologiche, filosofiche, pedagogiche, antropologiche e sociologiche
- Acquisizione di adeguate conoscenze di tipo metodologico e di ricerca
- Acquisizione di competenze operative e applicative di primo livello, specialmente negli ambiti disciplinari della psicologia generale, dello sviluppo, clinica e sociale
- Acquisizione di adeguate conoscenze e competenze applicative, per l’elaborazione dei dati ai fini di ricerca e per la gestone dell’informazione attraverso i comuni strumenti informatici.
Ogni insegnamento, oltre a prevedere approfondimenti teorici di tipo erogativo (video-lezioni, lezioni in web conference, ecc.), propone attività interattive e aule virtuali per il consolidamento delle competenze, anche attraverso esercitazioni, nei diversi ambiti tematici. Sono inoltre previste attività con valenza di tirocinio formativo e di orientamento.
Sbocchi occupazionali e professionali
Il laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche, previa iscrizione alla sezione B dell’Albo Professionale degli Psicologi, può svolgere (sotto la supervisione di uno psicologo iscritto alla sezione A dell’Albo) la professione di Dottore in Tecniche Psicologiche nei termini previsti dalla legge (DPR 328/01 e LI70/03), ovvero nel settore delle tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro e nel settore delle tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità.
Formano oggetto dell’attività dei Dottori in Tecniche Psicologiche:
- la partecipazione a progetti per la promozione dello sviluppo delle potenzialità di crescita individuale e di integrazione sociale;
- interventi di tipo psico-educativo e attività di promozione della salute, di modifica dei comportamenti a rischio, di inserimento e partecipazione sociale;
- interventi per la riabilitazione, rieducazione funzionale e integrazione sociale di soggetti con disabilità, deficit neuropsicologici, disturbi psichiatrici o con dipendenza da sostanze;
- interventi diretti a sostenere la relazione genitore-figlio e a sviluppare reti di sostegno;
- applicazione di protocolli per l’orientamento professionale, per l’analisi dei bisogni formativi, per la selezione e la valorizzazione delle risorse umane;
- utilizzo di test e di altri strumenti standardizzati per l’analisi del comportamento, dei processi cognitivi, delle opinioni e degli atteggiamenti, dei bisogni e delle motivazioni, dell’interazione sociale, dell’idoneità psicologica a specifici compiti e condizioni
- collaborazione nella costruzione, adattamento e standardizzazione di strumenti di indagine psicologica
Gli sbocchi professionali concernono principalmente l’attività professionale di tipo psicologico, in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore.
Per visionare il piano di studi completo della laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche e per avere maggiori informazioni clicca qui.