Come diventare esperto di comunicazione politica: ruolo, competenze e percorso accademico

da | Lug 11, 2025 | Orientamento

Se si ha la passione per la politica, una delle carriere più stimolanti da intraprendere è quella di esperto di comunicazione politica. In un’epoca come quella odierna, in cui la comunicazione esercita un’enorme influenza sul consenso e le decisioni politiche, questa figura è diventata fondamentale per partitipolitici, istituzioni e candidati.

È un ruolo molto sofisticato, che richiede competenze trasversali che spaziano dalla strategia alla gestione dei media, dalla scrittura persuasiva fino all’analisi dei dati. Chi sceglie questa carriera si trova a lavorare in ambienti altamente dinamici in cui la rapidità, l’attenzione ai dettagli e la capacità di ascolto fanno la differenza.

Di cosa si occupa un esperto di comunicazione politica

L’esperto di comunicazione politica è responsabile della progettazionerealizzazione e gestione delle strategie comunicative di tutti gli attori politici. Il suo compito principale è trasmettere in modo efficace i messaggi prestabiliti, curare e gestire le relazioni con i media (tradizionali e non), e costruire l’immagine pubblica del proprio cliente.

Oltre alla comunicazione esterna, l’esperto di comunicazione politica si occupa anche di quella interna, assicurandosi che le relazioni tra il cliente e i suoi colleghi di partito, team o organizzazioni siano solide e coese.

Inoltre questa figura spesso collabora con analisti, grafici e social media manager per garantire che i messaggi da comunicare abbiano il maggior impatto possibile e che siano coerenti.

Competenze richieste e percorso accademico

Per diventare un buon esperto di comunicazione politica, non possono mancare alcune competenze multidisciplinari.

Innanzitutto deve avere ottime capacità di scrittura (in particolare persuasiva) e di public speaking,essenziali per comunicare efficacemente il messaggio e scrivere discorsi. Deve poi conoscere i media sia tradizionali che digitali, e deve conoscere le dinamiche che le governano. Deve essere in grado di analizzare i dati, deve saper monitorare la reputazione online, e deve saper gestire le crisi e le relazioni pubbliche.

La formazione ideale per ricoprire questo ruolo comprende un titolo di laurea. L’Università eCampus in questo campo offre tre percorsi di laurea triennale.

La laurea in Politica, Economia e Pubblica Amministrazione fornisce solide conoscenze sia di metodo che di contenuto culturale, scientifico e professionale, idonee a sviluppare le capacità di comprensione dei fenomeni sociali, economici e politici che caratterizzano le società moderne. La preparazione multidisciplinare garantita dal corso abbina allo studio delle discipline sociologichepolitologiche e storiche quello di materie economiche e giuridiche, favorendo lo sviluppo della capacità di cogliere le relazioni tra sistema economico, sistema politico-sociale e assetti istituzionali. Per leggere il piano di studi completo clicca qui.

La laurea in Politica, Società e Istituzioni fornisce una solida preparazione multidisciplinare tesa alla comprensione e all’analisi delle dinamiche pubbliche e private proprie delle società moderne. L’obiettivo è porre lo studente in condizione di padroneggiare conoscenze a livello avanzato nelle discipline politico-socialieconomichegiuridico istituzionalisociali e storiche per operare con funzioni di progettazione e di intervento in tutti gli ambiti occupazionali nei quali sono richieste competenze di carattere socio-politico e politico-programmatico. Per leggere il piano di studi completo clicca qui.

La laurea triennale in Comunicazione Istituzionale e d’Impresa fornisce una preparazione di base multidisciplinare finalizzata alla comprensione, all’analisi e all’utilizzo degli strumenti della comunicazione moderna in tutte le sue dimensioni: pubblicità, marketing, comunicazione d’impresa, e-commerce, istituzioni, ecc. La proposta formativa è pensata in particolare per favorire lo sviluppo di competenze legate alle funzioni comunicative all’interno delle imprese e istituzioni. Per leggere il piano di studi completo clicca qui.

Per ricevere una consulenza gratuita e personalizzata clicca qui.