Avete completato la laurea triennale in Design e Discipline della Moda? Ottimo. Ora resta solo un dubbio da sciogliere: quale master scegliere. Per orientarvi al meglio, vi presentiamo le nostre proposte…
Master in Fashion Brand Management
Master di 1° livello in Fashion Brand Management. Ha lo scopo di fornire conoscenze e competenze volte a coordinare creatività e obiettivi di business, di interpretare le dinamiche del mercato e valorizzare i marchi del settore moda e beni di lusso attraverso operazioni mirate. Principalmente, è volto a preparare un professionista con competenze complete e trasversali. Una figura che si occupi di pianificare a attuare gli interventi strategici e operativi necessari per favorire lo sviluppo e il posizionamento dei brand nei settori della moda e del lusso. Il master è pensato per coloro che sono in possesso di un titolo di laurea triennale, specialistica oppure magistrale. I profili professionali di riferimento sono: Marketing Manager, Brand Manager, Licensing Manager, Sales manager, Retail Manager, Buyer. Ha durata totale di un anno.
Master in Fashion Communication Management
La nostra seconda proposta riguarda il master di 1° livello in Fashion Communication Management. Mira a formare un professionista completo e versatile, in grado di integrarsi nell’area immagine e comunicazione di aziende, agenzie di outsourcing, redazioni di riviste e media di moda e lifestyle. Il percorso formativo fornisce un’ampia gamma di competenze che consentono agli studenti di seguire ogni fase di un piano di comunicazione. Ovvero, dal briefing alla definizione degli obiettivi, dalla scelta dei mezzi all’organizzazione di un servizio fotografico o alla stesura di un comunicato stampa, di un profilo aziendale o di un articolo di moda. Le dinamiche analizzate durante il corso si riferiscono al settore dei beni di lusso e all’ambiente della moda, considerando la natura specifica di alcuni dei processi che caratterizzano questi settori. Si propone di formare figure professionali dotate di competenze tecniche, economiche, manageriali, artistico-culturali, sociali e comunicative all’avanguardia, in grado di inserirsi con facilità in ruoli di alto profilo nel settore. I profili professionali di riferimento sono: Responsabile della Comunicazione, Organizzatore di Eventi, Responsabile delle Relazioni Pubbliche. Ed ancora: responsabile Ufficio Stampa, Editor, Stilista, Consulente di Ricerca, Consulente d’Immagine. Anch’esso ha durata totale di un anno.