Dieci anni di “Studenti con le Stellette”: il corso “Audacia” celebra un decennio di formazione civica e valori

da | Lug 28, 2025 | Eventi, Mondo eCampus

Novedrate (CO), 25 luglio 2025 – Dieci anni di educazione civica in stile militare. Dieci anni di impegno, disciplina, formazione e crescita. È stato presentato presso la Sala Pizzo dell’Università eCampus il decimo corso di “Studenti con le Stellette”, un progetto educativo unico in Italia, che unisce la preparazione teorica e pratica con i valori dell’educazione alla cittadinanza attiva. Il titolo scelto per questa edizione speciale è “Audacia”, a coronamento di un cammino che in passato ha toccato i temi di Libertà, Dovere, Coraggio, e molti altri ancora.

A dare il via alla conferenza stampa, il sindaco di Novedrate Serafino Grassi, che ha espresso orgoglio per la lunga collaborazione con il progetto e l’Università eCampus, sottolineando l’importanza di una proposta formativa che ha ormai superato i confini territoriali: «Questa iniziativa permette ai giovani di confrontarsi con valori fondanti, come il senso civico e la cittadinanza attiva. È una tradizione non ancora consolidata, ma che vogliamo rafforzare e far crescere ancora di più».

Il vice sindaco di Mariano Comense, Andrea Ballabio, ha rimarcato l’importanza della formazione valoriale in un contesto dove troppo spesso mancano educazione e rispetto: «Questa scuola forma persone complete. Dove ci sono disciplina e studio, nascono i cittadini di domani. Sono invidioso che Novedrate possa ospitare un’università e una realtà educativa come questa: una vera eccellenza del territorio».

A illustrare la portata e la visione del progetto è stato poi il tenente Carlo Colombo, comandante della scuola sin dalla sua nascita, che ha evidenziato il valore fondante del percorso: «Non ci interessano le divise per sé, ma ciò che rappresentano. Il nostro lavoro parte dalla Costituzione: se insegniamo bene quella, formiamo cittadini consapevoli, responsabili e solidali. E i riconoscimenti, come la medaglia di merito ricevuta dal Presidente della Repubblica nel 2017, ne sono la prova».

Il corso “Audacia”, come spiegato dal comandante del corso Matteo Maestrello, ex allievo oggi alla guida dell’intera settimana formativa, si terrà dal 24 al 31 agosto. Le giornate saranno scandite da un fitto programma: risveglio muscolare, alzabandiera, lezioni teoriche, attività pratiche, esercitazioni, momenti di confronto e perfino visite istituzionali, tra cui la casa circondariale di Opera, il Palazzo Lombardia e un viaggio finale a Roma con incontri presso Vaticano e Quirinale.

Novità di quest’anno, l’introduzione ufficiale della figura del cappellano, don Donato Vicini, che accompagnerà i ragazzi con ascolto, umanità e discrezione: «Non sono qui per convertire nessuno, ma per ricordare che non si può essere buoni cristiani senza essere prima onesti cittadini», ha detto citando Don Bosco, e ricordando il suo gesto di vicinanza concreta a un ragazzo ricoverato durante l’edizione precedente del corso.

Alla conferenza ha preso parte anche l’assessore regionale all’Università e Ricerca, Alessandro Fermi, che ha seguito e sostenuto il progetto sin dalle sue origini: «Era una scommessa, oggi è un esempio. Questa scuola insegna doveri, amicizia, responsabilità, rispetto: parole che troppo spesso scompaiono nel dibattito pubblico. Dieci anni di lavoro silenzioso, ma incisivo. E siamo solo all’inizio».

A suggellare l’anniversario, è stata presentata una cartolina commemorativa ufficiale realizzata in collaborazione con Poste Italiane – che racconta le quattro sedi storiche del progetto e sarà disponibile con annullo filatelico speciale il giorno della cerimonia conclusiva, prevista per domenica 31 agosto presso il parco di Villa Casana. Un momento aperto a ex allievi, istituzioni e forze dell’ordine, molti dei quali – come ricordato dallo stesso segretario generale Davide Boffi – oggi servono il Paese in uniforme o prestano il loro tempo nel volontariato civile.

«Il futuro della cittadinanza parte da qui», ha concluso il ten. Colombo, «da ragazzi che hanno voglia di mettersi in gioco, di imparare, di capire il significato autentico di parole come responsabilità, fratellanza, dovere. Non formiamo solo aspiranti militari, ma cittadini migliori. E questo è il nostro più grande successo».

A commentare l’iniziativa, anche il responsabile della sede eCampus di Novedrate Emanuele Martinoni: «Sono orgoglioso di annunciare che per il terzo anno consecutivo, l’Università eCampus ha il privilegio di accogliere il corso Studenti con le Stellette. Un progetto che continua a crescere e a lasciare un’impronta importante, portando avanti valori che oggi più che mai meritano di essere difesi e condivisi.

In un contesto sociale in cui spesso il senso civico, il rispetto, la disciplina e la solidarietà rischiano di passare in secondo piano, questo corso rappresenta una risposta concreta: un’occasione per riflettere, per riscoprire l’impegno personale e collettivo, e per formare cittadini consapevoli e responsabili. La fiducia che ci lega a questa iniziativa è solida e reciproca. Insieme costruiamo un percorso educativo capace di andare oltre la didattica, per toccare la crescita umana e sociale di giovani ragazzi.

Ed è grazie a questi giovani se possiamo continuare a promuovere formazione, valori e visione del futuro.».