La laurea magistrale in Industria 4.0 è un percorso formativo nuovo, innovativo, che per molti potrebbe richiedere un approfondimento a parte. Siamo qui a fornirlo… questo piano di studi forma ingegneri, tecnologi e specialisti capaci di tradurre in realtà le promesse della quarta rivoluzione industriale. Non solo automazione e robotica, ma anche intelligenza artificiale, cyber-sicurezza, big data, sostenibilità. Ecco dove ti porta questo titolo di studio e cosa ti aspetta dopo la proclamazione.
Prospettive lavorative
Dove si lavora dopo la laurea in Industria 4.0? Si entra in aziende che producono, innovano e si trasformano ogni giorno. Quanto ai settori chiave, ecco i principali: automotive, aerospazio, robotica e automazione industriale. Ed ancora: chimica e farmaceutica, energia e sostenibilità, logistica 4.0, startup tecnologiche e PMI innovative, consulenza digitale per la trasformazione industriale. Tra i principali ruoli a cui può ambire chi esce da questo tipo di laurea, vi sono: data Analyst industriale, ingegnere dell’automazione, specialista in intelligenza artificiale per l’industria, cybersecurity engineer, esperto in digital twin, innovation manager.
Ruoli trasversali
E poi ci sono i ruoli trasversali, quelli che uniscono visione e competenza: Project Manager 4.0, consulente per la trasformazione digitale, formatore tecnico. Stipendi medi: quanto si guadagna? I numeri, ovviamente, oscillano in base all’esperienza, all’azienda e al territorio. Ma, per i neolaureati, una panoramica realistica prevede circa 30mila euro lordi l’anno. Invece, il professionista che vanti almeno 2-5 anni di esperienza, può ambire a uno stipendio compreso tra 35 e 45mila euro annui. Per i profili senior, dai 10 anni di esperienza in su, la retribuzione oscilla tra 55mila e 70mila euro annui, con punte oltre 90mila per profili dirigenziali o internazionali.
Perché scegliere Industria 4.0
Resta un solo dubbio da dipanare: perché scegliere questa laurea? Perché non si tratta solo di “fare funzionare le macchine”, bensì di immaginare come procederà il mondo di domani. Se ti affascina l’idea di costruire fabbriche intelligenti, città connesse e imprese capaci di adattarsi in tempo reale, Industria 4.0 è il posto giusto da cui partire.