Per chi frequenta le università telematiche, studiare di gruppo di persona con i colleghi di corso può essere complicato. Fortunatamente oggi è possibile organizzare sessioni di studio di gruppo online, superando i confini fisici e permettendo di socializzare e approfondire argomenti come se ci si trovasse di fianco ai colleghi in carne ed ossa.
Organizzare sessioni di studio virtuali non è difficile se ci si organizza adeguatamente e si rispettano alcune piccole accortezze. Ecco i nostri consigli per organizzarsi in modo semplice ed efficace.
Definisci obiettivi chiari e comuni
La prima regola (che vale anche per le sessioni di gruppo in presenza) è di stabilire gli obiettivi comuni che si vogliono raggiungere. Se ogni partecipante sa quale obiettivo di studio vuole raggiungere, è più semplice mantenere la concentrazione e organizzare i contenuti su cui concentrarsi.
È importante poi che gli obiettivi siano chiari, ad esempio “ripassare i capitoli 5 e 6”, oppure “preparare la presentazione per l’esame”. Una buona idea è di condividere prima delle sessioni gli obiettivi da raggiungere, magari usando strumenti come Google Docs o Notion, anche per tenere traccia mano a mano di ciò che si è già studiato o meno.
Scegli la piattaforma giusta
Di piattaforme ne esistono tantissime, tra quelle più usate ci sono Zoom, Microsoft Teams e Google Meet. Una vale l’altra, l’importante è che queste garantiscano una connessione stabile, comunicazione fluida, e la possibilità di condividere comodamente file o lo schermo durante la sessione.
Un consiglio: prima di iniziare a studiare sodo, fai qualche prova tecnica per vedere che la piattaforma scelta funzioni per tutti così da non creare intoppi.
Organizza il tempo
Organizzare il tempo quando si studia è fondamentale, ancora di più se lo si fa con altre persone. Se non vi è una gestione attenta, la sessione di studio rischia di diventare dispersiva, oppure si corre il rischio di passare la maggior parte del tempo a studiare argomenti già trattati o non richiesti.
Perciò ricordati di stabilire una durata precisa per ogni attività/argomento, e di suddividere l’incontro in blocchi dedicati allo studio, alle domande, al confronto, alla discussione, all’esercitazione ecc.
Crea uno spazio condiviso
Uno dei vantaggi dello studio di gruppo è la condivisione di materiali utili a tutti e di idee. Per questo creare spazi condivisi in cui tutti possono caricare i propri appunti o risorse è essenziale. Strumenti come Google Drive o Miro, una piattaforma collaborativa online, sono ottimi luoghi digitali in cui immagazzinare e condividere tutti i materiali e stimolare la partecipazione di tutti.
Supporto reciproco
In qualunque sessione di studio mantenere la concentrazione e la motivazione può essere difficile. Per fortuna quando si è in compagnia di altri, ritrovarle è più semplice! Incoraggiarsi a vicenda, sostenersi reciprocamente è uno dei pro dello studio di gruppo.
Un buon modo per stimolare la partecipazione di tutti e mantenere alto il focus può essere dedicare del tempo a quiz interattivi oppure usare le flashcard per facilitare la memorizzazione dei concetti e per alleggerire un po’ la sessione di studio.