L’8 settembre è la Giornata internazionale per l’alfabetizzazione, un diritto umano essenziale per lo sviluppo economico e sociale, ed un’occasione unica per riflettere sull’importanza della capacità di leggere e scrivere.
Istituita dall’UNESCO nel 1967, ha come obiettivo sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale sul problema dell’analfabetismo, purtroppo ancora oggi diffuso nel mondo, che coinvolge oltre 739 milioni di persone in tutto il mondo, in particolar modo le donne e le regioni meno sviluppate.
L’alfabetizzazione è un diritto fondamentale perché è la chiave che apre le porte al godimento pieno di altri diritti umani, a maggiori libertà. Permette di acquisire conoscenze, competenze, valori, atteggiamenti e comportamenti più ampi per promuovere una cultura di pace duratura basata sul rispetto e sull’uguaglianza.
L’edizione del 2025: Promuovere l’alfabetizzazione nell’era digitale
Tema dell’edizione del 2025 è “Promuovere l’alfabetizzazione nell’era digitale”. La digitalizzazione, infatti, sta cambiando il modo in cui viviamo, lavoriamo e socializziamo, sia in modo positivo che negativo, a seconda di come ci rapportiamo ad essa.
Sebbene gli strumenti digitali possano contribuire ad ampliare le opportunità di apprendimento, in particolar modo tra i gruppi più emarginati, questa transizione digitale rischia anche di creare una doppia emarginazione: l’esclusione non solo dall’apprendimento tradizionale dell’alfabetizzazione, ma anche dai benefici dell’era digitale. L’alfabetizzazione è fondamentale per rendere queste trasformazioni inclusive, rilevanti e significative.
Oggi perciò la Giornata internazionale dell’alfabetizzazione celebrerà i progressi compiuti nell’alfabetizzazione a livello globale, regionale, nazionale e locale, e offrirà numerosi spunti di riflessioni.
L’offerta formativa dell’Università eCampus
La Giornata Internazionale per l’Alfabetizzazione non solo celebra il valore universale dell’accesso alla lettura e alla scrittura, ma mette anche in luce l’importanza di formare educatori qualificati che siano in grado di rispondere alle sfide di un mondo in continua evoluzione. In questo contesto, l’alfabetizzazione assume una dimensione molteplice, che include non solo le competenze tradizionali ma anche quelle digitali e critiche, fondamentali per accompagnare le nuove generazioni verso una piena partecipazione sociale.
Per questo motivo, il ruolo degli insegnanti diventa cruciale nel promuovere questi obiettivi attraverso approcci didattici innovativi e inclusivi. L’Università eCampus offre un’ampia gamma di corsi di laurea, master e corsi di perfezionamento per insegnanti ed aspiranti tali.
Lauree triennali:
Lauree magistrali:
- Pedagogia e scienze umane
- Pedagogista della marginalità e della disabilità
- E-Learning, Didattica Digitale e Media Education
Per visionare l’offerta completa dei master e dei corsi di perfezionamento clicca questo link. Se vuoi ricevere una consulenza gratuita e personalizzata clicca qui.