Come Windows 95 cambiò il mondo 30 anni fa

da | Set 12, 2025 | Pionieri e visionari

Sono passati 30 anni da quando Microsoft lanciò sul mercato uno dei sistemi operativi che cambiò non solo la storia dell’informatica, ma anche quella della comunicazione e della società: Windows 95.

In quegli anni, l’accesso ai computer era ancora limitato ma era fortemente in crescita. Microsoft voleva semplificare espandere l’accesso alle potenzialità dei computer, rendendoli più semplici da usare anche (e soprattutto) da chi non possedeva conoscenze tecniche informatiche.

Le innovazioni di Windows 95

Dal punto di vista tecnico, Windows 95 fu un punto di svolta. Oltre ad avere un sistema a 32 bit, a migliorare la memoria e a supportare la tecnologia Plug and Play (che permetteva di collegare periferiche senza complicati processi di installazione manuale), il sistema operativo presentava una nuova Graphical User Interface (GUI), cioè l’interfaccia grafica che permette agli utenti di interagire con il computer.

Fino ad allora, le GUI erano ancora abbastanza complicate e poco intuitive. Windows 95 introdusse per la prima volta il pulsante e menu Start, che semplificava l’interazione tra utente e sistema, il desktop diventò un vero ambiente operativo in cui gli utenti potevano posizionare elementi, documenti e programmi come volevano per accedervi in modo semplice e diretto.

Fece la comparsa anche il Cestino, facilitando le operazioni di recupero di un file erroneamente cancellato, e venne integrato il supporto per la rete e per Internet, aprendo le porte a milioni di persone ad un mondo di siti e servizi digitali fino ad allora accessibili a poche persone.

In soli 4 giorni dal suo lancio, Windows 95 vendette oltre un milione di copie in tutto il mondo.

Perché Windows 95 ebbe così tanto successo

Windows 95 cambiò radicalmente il modo in cui le persone in tutto il mondo usavano il computer. Prima di questo sistema operativo, il mondo dei computer era accessibile solo agli addetti ai lavori o a chi aveva competenze informatiche altamente tecniche. La creazione di un’interfaccia semplice, pulita ed intuitiva e la possibilità di gestire programmi, file e dispositivi con un semplice click permise a milioni di persone di usare questi dispositivi, portando così ad una democratizzazione dei computer.

Una delle conseguenze di questa apertura al mondo fu lo sviluppo rapidissimo di Internet e delle applicazioni multimediali: milioni di utenti in tutto il mondo iniziarono ad usare e vedere i pc non come oggetti complicati per esperti, ma come un potenziale oggetto di uso quotidiano, utile e sfruttabile da tutti.

Grazie a Windows 95, si creò un ecosistema particolarmente fertile e ampio per gli sviluppatori, che iniziarono così a realizzare applicazioni compatibili. L’industria informatica in generale ebbe un boom: dalla produzione di hardware a servizi di rete, ci fu una crescita esponenziale che creò nuove figure professionali ed opportunità economiche mai viste prima di allora.

A distanza di 30 anni, il lancio di Windows 95 rimane ancora oggi un simbolo di innovazione e progresso nel settore dell’informatica moderna.