Riaprono dopo 20 anni le Terme Suburbane di Ercolano

da | Set 17, 2025 | Eventi

Uno dei complessi termali meglio conservati di tutto l’impero romano finalmente, dopo venti anni di restauri, riaprono per poco tempo le porte al pubblico: le Terme Suburbane di Ercolano, che saranno visitabili nei prossimi weekend.

Un cantiere aperto ai visitatori

Le Terme Suburbane sono attualmente in una fase avanzata di restauro, le cui operazioni si concluderanno nell’ottobre del 2026, ma nel frattempo l’edificio che le ospita accoglierà i visitatori per delle visite guidate durante i weekend dove sarà possibile osservare dal vivo il lavoro dei restauratori.

Costruite tra l’antica spiaggia e la cinta muraria di Ercolano, le Terme Suburbane erano originariamente un bagno privato dei Nonii Balbi, una prestigiosa famiglia dell’età augustea, e successivamente furono ampliate e aperte alla città.

Il complesso fu scoperto nel 1940, l’edificio conservava ancora diversi elementi architettonici e devorativi che ne testimoniano il pregio: marmi, affreschi, decorazioni in stucco e pitture, porte lignee, senza contare il sofisticato sistema di riscaldamento per le piscine calde.

Le visite durante i weekend

Le Terme saranno visitabili nei weekend tramite visita guidata dal 14 settembre fino all’1 novembre 2025 previa prenotazione online o con acquisto diretto in biglietteria fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Francesco Sirano, già direttore del Parco Archeologico di Ercolano e ora funzionario delegato alla direzione del Parco, nonché nuovo direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ha dichiarato: “Apriamo ai cittadini un cantiere di restauro in corso, trasformandolo in un’occasione di conoscenza e di dialogo con il nostro patrimonio.

“Vogliamo che i visitatori comprendono non solo la bellezza straordinaria di questi ambienti, ma anche l’impegno e la cura che occorrono per conservarli e restituirli al futuro. Le Terme Suburbane rappresentano un unicum nel panorama archeologico mondiale. Restituirle, anche solo in parte, al grande pubblico significa dare voce a un luogo che racconta la vita quotidiana, il benessere e la socialità dell’antica Ercolano”.