Quanto guadagna uno psicologo clinico: ruolo, competenze e stipendio medio

da | Ott 15, 2025 | Orientamento

Diventare psicologo è il sogno di molte persone, e di branche in cui specializzarsi ne esistono tantissime. Una di queste è la psicologia clinica, cioè quell’ambito della psicologia volta alla valutazione, diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi comportamentali e della personalità.

Lo psicologo clinico può operare sia in contesti pubblici che privati, aiutando individui o gruppi a comprendere e gestire i disturbi. È una professione dunque molto stimolante e in costante evoluzione, ma quali competenze deve avere nello specifico? E qual è il suo stipendio medio?

Chi è lo psicologo clinico

Lo psicologo clinico è un esperto del comportamento e del funzionamento psichico. Questa figura si occupa di analizzare, valutare, diagnosticare e trattare disturbi mentali e disagi psicologici. Non esiste un paziente tipo: può lavorare con persone di qualunque età e affrontare problematiche che vanno dall’ansia alla depressione, dai disturbi di personalità alla gestione dei traumi.

Obiettivo dello psicologo clinico è migliorare il benessere emotivo e relazionale del paziente attraverso percorsi personalizzati specifici basati sull’ascolto e l’analisi clinica. Può lavorare sia nel pubblico (come ad esempio ospedali, aziende sanitarie locali, centri specialistici) che nel settore privato come libero professionista.

Competenze e stipendio

Uno psicologo clinico deve possedere svariate competenze. Deve sapere ascoltare in modo empatico e attivo, deve avere spiccate capacità di osservazione (soprattutto in chiave psicodiagnostica), di analisi e di comunicazione (sia col paziente che con la sua famiglia).

Tra le competenze tecniche si contano il saper padroneggiare strumenti come test cognitivi e proiettivi, tecniche di colloquio clinico, di intervento terapeutico e metodologia di ricerca. Fondamentale poi è aggiornarsi costantemente sulle nuove pratiche psicologiche e neuroscientifiche.

Il salario medio di uno psicologo clinico in Italia varia molto a seconda dell’esperienza, alla tipologia di contratto e al contesto in cui opera. In generale, un neolaureato può guadagnare tra i 1.200 e i 1.600 euro netti mensili, con l’aumentare dell’esperienza aumenta anche lo stipendio che può arrivare a 2.500-3.000 euro netti mensili.

Diventa psicologo clinico con l’Università eCampus

Se la tua ambizione è diventare psicologo clinico, l’Università eCampus offre un corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e Dinamica (LM-51). Il corso forma psicologi in grado di operare autonomamente e con scientificità nella valutazione della domanda e nella definizione di un piano di trattamento/intervento in area psicologico-clinica.

Nel percorso vengono ampiamente trattate le maggiori tematiche teoriche e applicative inerenti alla psicologia e il ruolo che lo psicologo riveste nell’evoluzione dell’uomo e nello sviluppo delle sue potenzialità. Particolare attenzione è posta alle conoscenze tecniche e metodologiche che sottendono alla gestione di attività di intervento psicologico e psicosociale su individui, coppie, gruppi e organizzazioni, rivolte alla diagnosi, alla riabilitazione, al sostegno, alla prevenzione e alla ricerca psicologica.

Clicca qui per visionare il programma di studi completo della laurea magistrale in Psicologia Clinica e Dinamica, se vuoi ricevere una consulenza gratuita e personalizzata e ricevere maggiori informazioni compila il form a questa pagina!