Laurea triennale Scienze Biologiche – Indirizzo Ambiente e Biodiversità (L-13)

da | Nov 3, 2025 | Mondo eCampus

Il corso di laurea triennale Scienze Biologiche – Indirizzo Ambiente e Biodiversità (L-13) dell’Università eCampus offre una formazione multidisciplinare e tecnologica avanzata nei principali settori della biologia, con particolare attenzione alle discipline ecologiche, zoologiche e botaniche.

Il percorso integra conoscenze scientifiche di base (matematica–statistica, fisica, chimica) con insegnamenti specialistici che approfondiscono lo studio degli organismi viventi – animali e vegetali – nelle loro interazioni con l’ambiente e con l’uomo, favorendo la comprensione e la tutela degli ecosistemi naturali.

In particolare, durante il percorso formativo vengono affrontati i principi fondamentali della botanica, della zoologia e dell’ecologia, insieme alle tecnologie applicate alla valutazione del rischio biologico e ambientale, alla conservazione della biodiversità e alla gestione sostenibile delle risorse naturali. Completano il percorso l’acquisizione di competenze informatiche e l’approfondimento della lingua inglese, fondamentali per la comunicazione scientifica e l’autoaggiornamento professionale.

Obiettivi

Al termine del percorso di studi, i laureati in Scienze Biologiche – Indirizzo Ambiente e Biodiversità acquisiscono competenze teorico-pratiche nell’ambito del monitoraggio degli ecosistemi con competenze nella raccolta, gestione, analisi e interpretazione dei dati biologici e ambientali; capacità di svolgere attività tecnico-analitiche in laboratori pubblici e privati per il monitoraggio, per il riconoscimento e lo studio della biodiversità animale e vegetale, per la valutazione della qualità ambientale e degli effetti sulla salute.

Sviluppa poi capacità di lavorare in équipe multidisciplinari, gestendo con autonomia procedure e protocolli scientifici; abilità di apprendimento autonomo e aggiornamento continuo, con particolare riferimento ai progressi scientifici nell’ambito della sostenibilità ambientale, nonché capacità di progettazione e gestione di attività di educazione ambientale.

Didattica e tirocinio

Gli studenti, durante il percorso di studio, acquisiranno sia le nozioni e il metodo scientifico necessari per l’immediato proseguimento degli studi, sia le conoscenze e le capacità appropriate per inserirsi agevolmente nel mondo del lavoro.

Il percorso di studi è strutturato in modo da fornire agli studenti specifiche capacità di applicazione delle conoscenze apprese. Il percorso è strutturato per garantire una solida preparazione teorica, arricchita da didattica online, esercitazioni interattive e attività laboratoriali in presenza. Sono previste poi esperienze pratiche nei diversi ambiti disciplinari, con l’obiettivo di consolidare le competenze tecniche e metodologiche.

Il piano di studi si completa con un tirocinio formativo da svolgere presso enti di ricerca o aziende, pubbliche e private, operanti nei settori delle analisi biologiche, della tutela ambientale, dei servizi ecosistemici, della biodiversità e dell’educazione ambientale.

Sbocchi occupazionali e professionali

Il curriculum Ambiente e Biodiversità del corso di laurea in Scienze Biologiche prepara figure professionali in grado di operare in contesti pubblici e privati dedicati alla tutela, al monitoraggio e alla valorizzazione dell’ambiente naturale e della biodiversità.

Grazie ad un approccio multidisciplinare, il percorso consente di acquisire competenze professionali necessarie per ricoprire ruoli tecnico-analitici, all’interno di équipe multidisciplinari coordinate da specialisti, in diversi ambiti, quali ecologico, zoologico e botanico.

Gli sbocchi lavorativi includono ruoli professionali in laboratori di analisi biologica e ambientale per contribuire all’identificazione di contaminanti e alla gestione di dati ecologici. All’interno di parchi naturali, riserve e aree protette, il biologo potrà occuparsi della gestione della biodiversità, del censimento faunistico e vegetale, della sorveglianza ambientale e dell’educazione alla sostenibilità. Opportunità di lavoro sono presenti anche nel settore della divulgazione scientifica, nei musei naturalistici, nei centri didattici e nelle organizzazioni che operano in ambito ecologico.

Il laureato potrà inoltre fornire consulenze ambientali per enti locali o aziende, partecipando a progetti legati alla sostenibilità, alla conservazione delle risorse naturali e alla valutazione dell’impatto ambientale.

Per il laureato è prevista l’iscrizione all’Albo B dell’Ordine Nazionale dei Biologi (biologo-junior), previo superamento di un Esame di Stato.

Clicca qui per vedere il piano di studi completo della laurea triennale Scienze Biologiche – Indirizzo Ambiente e Biodiversità (L-13). Per ottenere maggiori informazioni e una consulenza gratuita e personalizzata compila il form qui sotto.