Il corso di laurea in Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo si propone di formare laureati con competenze di alto livello in due aree linguistico-culturali a forte vocazione globale: almeno una europea (inglese, spagnolo, francese e tedesco) e una seconda europea oppure extra-europea a scelta tra russo, cinese e arabo. Il curriculum editoriale multimediale valorizza appieno gli ambiti formativi della filologia, della letteratura, della storia dei media, atti a sviluppare un profilo formativo volto ad operare nei contesti multimodali dell’editoria odierna. Trasversalmente ai curricula, l’impianto formativo del corso è orientato al superamento dell’approccio per “identità esclusive” ai fenomeni linguistico-culturali.
Obiettivi
I laureati in Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo:
› hanno una solida formazione teorica di base in linguistica e letteratura
› possiedono la padronanza scritta e orale di almeno due lingue oltre l’italiano, nonché del patrimonio culturale delle civiltà di cui sono espressione
› sanno esprimersi nelle lingue studiate a un livello B1/B2+ (la differenziazione varia alla luce delle opzioni linguistiche) nell’ambito del Quadro Comune Europeo di Riferimento
› sono in grado di articolare, nelle lingue di riferimento, un discorso letterario e storico-culturale di buon livello, come tappa preliminare per un eventuale accesso alle lauree magistrali e, in un secondo momento, al dottorato di ricerca
› acquisiscono capacità critica autonoma nella ricerca e sviluppo di conoscenze e di inter-comprensione fra identità e diversità umane in chiave interdisciplinare
I laureati nel curriculum editoriale multimediale, inoltre, acquisiscono abilità specifiche nella traduzione, revisione, pubblicizzazione, elaborazione di testi in e verso l’italiano e le altre due lingue di studio.
Didattica
All’interno dell’offerta formativa, gli ambiti disciplinari delle lingue e traduzioni, delle letterature e della linguistica sono solidamente valorizzati in modo trasversale ad ogni percorso individuale, mentre gli ambiti della letteratura italiana e comparatistica, delle discipline geo-storico-socio-antropologiche, delle filologie e le eventuali attività di tirocinio concorrono in modo maggiormente personalizzabile, per permettere la coerente diversificazione degli sbocchi che viene rinforzata dalla conseguente varietà di attività affini e integrative. Un insegnamento dedicato alle competenze di base di carattere informatico, l’offerta di laboratori ritagliati sulle diverse prospettive metodologiche legate a ciascuno sbocco e la prova finale completano il raggiungimento degli obiettivi formativi sopra descritti. I risultati di apprendimento sono verificati a fini sommativi attraverso gli esami scritti e/o orali. L’apprendimento delle lingue scelte viene verificato attraverso esami che comportano obbligatoriamente prove sia di tipo scritto che orale.
Sbocchi occupazionali e professionali
La formazione dei laureati in Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo è orientata all’ampliamento delle possibilità occupazionali nel quadro del mercato del lavoro europeo e internazionale. Il curriculum editoriale multimediale forma in particolare assistenti alla traduzione e revisione di risorse editoriali plurilingui e multimodali. La figura opera nel settore dell’editoria e comunicazione per garantire la produzione e revisione critica di testi tradotti dalle aree linguistico-culturali di propria specializzazione (inclusi testi facenti parte di materiale audiovisivo e multimediale). Trova sbocchi nel settore editoriale, della comunicazione digitale, in enti e istituzioni culturali e società di traduzione. Può proseguire gli studi in varie classi di laurea magistrali (previa verifica dei requisiti di accesso).
Per visionare il piano di studi completo della laurea triennale in Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo – indirizzo Editoriale – Multimediale e per avere maggiori informazioni compila il form qui sotto







