eCampus University è orgogliosa di essere il “lead partner” del progetto GREENOLIVE.
GREENOLIVE è un progetto ambizioso finanziato nell’ambito del programma Interreg NEXT MED. Questa iniziativa lungimirante affronta una delle sfide più urgenti del Mediterraneo: ridurre le emissioni di gas serra delle industrie e promuovere al contempo l’innovazione, la sostenibilità e la cooperazione regionale.
Che cosa è GREENOLIVE?
GREENOLIVE è un progetto tematico della durata di 36 mesi che è pioniere nell’uso dell’energia solare per calore di processo industriale. Integrando un sistema fotovoltaico da 600 kWe, soluzioni avanzate di conversione Power-to-Heat (P2H) e accumulo di energia termica (TES), GREENOLIVE dimostrerà come l’energia solare può ridurre la domanda di combustibili fossili nell’industria della plastica del 18-22%. Questo innovativo progetto pilota sarà installato presso un importante produttore di polimeri in Turchia e servirà da modello per altri settori, tra cui quello tessile, agroalimentare e persino residenziale.
Key Outcomes
- Un impianto pilota dimostrativo per calore di processo a 300°C alimentato da energia solare
- Un accumulatore di energia termica (TES) sviluppato con materiali di scarto disponibili localmente
- Un piano di replicazione per più settori industriali e uso residenziale
- Un kit di formazione GREENOLIVE (repliche su scala di laboratorio e strumenti didattici)
- Un white paper con raccomandazioni per l’adozione di politiche di decarbonizzazione industriale.
Breve descrizione del Progetto
- Nome del Progetto: GREENOLIVE – Green Mediterranean through Solar-Driven Decarbonization of Industries
- Programma: Interreg NEXT MED Programme 2021–2027
- Finanziamento: €2.74 million
- Durata: 36 months
- Territori coinvolti: Italia, Spagna, Francia, Turchia, Palestina, Egitto
I Partner del Progetto:
GREENOLIVE unisce una forte partnership di università, centri di ricerca, industrie e PMI:
- University eCampus (Italia – Coordinatore)
- University of Barcelona (Spagna)
- Çukurova University (Turchia)
- CIEMAT – Research Centre for Energy, Environment and Technology (Spagna)
- ASCHEM Petrochemical Industry Co. (Turchia – Sito in cui si realizzerà il Progetto pilota)
- R2M Solution (Francia)
- Al Quds University (Palestina)
- Arab Academy for Science, Technology & Maritime Transport (AASTMT) (Egitto)
Inoltre, 9 partner associati, tra cui cluster industriali, fornitori di tecnologia e attori politici, sosterranno la diffusione e la replicazione.
Oltre alla gestione, al coordinamento, alla comunicazione e alla diffusione dei risultati del progetto (attività di cui eCampus, in qualità di Lead partner, è direttamente responsabile), l’Università eCampus, insieme a tutti i partner del consorzio, collaborerà allo sviluppo del progetto. L’Università eCampus svilupperà, inoltre, un modello dinamico del sistema, integrando la domanda degli utenti e la rete per potenziali servizi di flessibilità. Oltre alle attività sopra menzionate, l’Università eCampus, in collaborazione con altri partner, parteciperà direttamente a:
- supervisione dei layout tecnici e del dimensionamento dell’interfaccia;
- definizione del layout finale del sistema, del funzionamento e valutazione delle strategie di funzionamento dell’impianto;
- sviluppo del sistema di controllo e delle sue integrazioni;
- monitoraggio e analisi delle reali prestazioni tecniche dell’impianto utilizzando dati sperimentali provenienti da test a lungo termine.
Segui la nostra avventura
GREENOLIVE segna un passo decisivo verso un’industria mediterranea a basse emissioni di carbonio, autosufficiente e più verde. Combinando energie rinnovabili, principi di economia circolare e trasferimento di conoscenze, genererà benefici per le imprese, le comunità e le generazioni future.
Rimani in contatto con noi per notizie, approfondimenti e opportunità di essere coinvolto.
Seguici nel nostro viaggio verso la decarbonizzazione delle industrie!
La pagina Web GREENOLIVE: https://www.interregnextmed.eu/project-page/greenolive/about/
GREENOLIVE su LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/greenolive-eu-project
GREENOLIVE su X: @EU_GREENOLIVE







