Imparare una nuova lingua straniera da adulti, 5 consigli pratici

da | Nov 17, 2025 | Consigli della settimana

Imparare una nuova lingua straniera è un desiderio di molti adulti: c’è chi lo vuole fare per essere più competitivo sul mercato del lavoro, chi per necessità personali, ma c’è anche chi vuole apprenderla per hobby.

Studiare una nuova lingua in età adulta può essere altamente gratificante, sia dal punto di vista personale che professionale. I benefici, infatti, sono molteplici: migliora la memoria nonché la fiducia in se stessi, stimola la curiosità e aumenta le opportunità lavorative e professionali.

Oggi vi diamo alcuni consigli pratici su come imparare una nuova lingua straniera da adulti.

Definisci obiettivi chiari e misurabili

Definire un obiettivo è un modo per mantenere alta la motivazione quando si studia, ma stabilire un obiettivo vago come “imparare l’inglese” non è di aiuto. È meglio, invece, essere precisi e creare traguardi misurabili, per esempio “memorizzare 30 parole al giorno”, oppure “guardare una serie televisiva in inglese senza sottotitoli”.

Per mantenere alta la motivazione è di grande aiuto spezzettare gli obiettivi in traguardi intermedi perché, passo dopo passo, raggiungendoli si rafforza la fiducia nelle proprie capacità.

Dedicati alla lingua ogni giorno

Una delle prime capacità che si sviluppa quando si impara una lingua è la comprensione passiva, cioè la capacità di capire la lingua (solitamente si tratta dell’ascolto) senza necessariamente saperla parlare. E per sviluppare l’ascolto passivo ci sono diversi modi semplici che si possono adottare quotidianamente, ad esempio ascoltare la radio, guardare un film o un video nella lingua scelta.

Anche se inizialmente non si capisce tutto, il cervello così facendo lavora “in background”, abituandosi alla musicalità, alla struttura e ai suoni di una lingua.

Sfrutta la tecnologia (anche gratuitamente)

Oggi c’è l’imbarazzo per chi vuole studiare lingue sfruttando la tecnologia: app, corsi video, piattaforme di e-learning, tool interattivi solo per citarne alcuni, e la maggior parte di questi sono completamente gratuiti o hanno piani freemium.

Per chi vuole allenare la lingua tramite applicazioni sono popolarissimi programmi come Babbel e Duolingo, ma anche su YouTube esistono milioni di video e migliaia di canali dedicati all’apprendimento di praticamente ogni lingua al mondo: basta cercarli.

Esercitati con altre persone

La lingua vive attraverso la comunicazione, per questo è fondamentale trovare qualcuno con cui praticarla attivamente. Che sia un madrelingua o un compagno di studio, che si tratti di scambio linguistico o eventi dedicati alla lingua, parlare nella lingua straniera aiuta a rafforzare la fluidità e aumenta la sicurezza nel parlarla.

Trova contenuti che ti piacciono

Mantenere sempre la motivazione alta è quasi impossibile: è normale che, passato il periodo iniziale, l’entusiasmo e la costanza calino. Per questo è fondamentale trovare tipologie di contenuti che rendano lo studio piacevole.

Che si tratti di libri, film, serie televisive, articoli o musica, segui ciò che ti piace.

Studiare le lingue all’Università eCampus

Per chi vuole studiare e padroneggiare le lingue straniere, l’Università eCampus offre diversi corsi di lauree triennali e magistrali.

Tutte le lauree triennali in Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo (L-11) formano laureati con competenze di alto livello in due aree linguistico-culturali, almeno una europea (inglese, spagnolo, francese e tedesco) e a scelta una seconda extra-europea (russo, cinese e arabo). Il corso ha quattro indirizzi diversi:

  • Comunicazione Interculturale: valorizza appieno gli ambiti formativi dell’antropologia, della sociologia, della storia, atti a sviluppare profili formativi volti all’intermediazione linguistico-culturale sia nell’ambito dei servizi all’integrazione sia in quello commerciale.
  • Editoriale-Multimediale: si concentra sugli ambiti formativi della filologia, della letteratura, della storia dei media, atti a sviluppare un profilo formativo volto ad operare nei contesti multimodali dell’editoria moderna.
  • Pedagogico-Didattico: è dedicato agli ambiti formativi della storia, della geografia, della didattica, atti a sviluppare un profilo formativo volto all’insegnamento delle materie linguistico-letterarie.
  • Tecnico-Computazionale: è incentrato sulla glottologia, epistemologia, sistemi di elaborazione delle informazioni atti a sviluppare un profilo formativo volto all’utilizzo di metodi e tecniche per l’estrazione di informazioni strutturate in ottica di Semantic Web plurilingue.

La laurea magistrale in Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale (LM-37) – Indirizzo Lingue e Letterature Europee fornisce una preparazione specialistica in due dei principali ambiti linguistico-letterari di matrice europea (inglese, francese, spagnolo, tedesco), cui fanno da complemento insegnamenti fondamentali di linguistica italiana, glottodidattica e micro-lingue, traduttologia e storia.

La laurea magistrale in Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale (LM-37) – Indirizzo Traduzione e Processi Interlinguistici offre una formazione culturale e linguistica di alto livello per operare in settori professionali quali la traduzione letteraria e tecnica, l’insegnamento linguistico-letterario e l’intermediazione culturale e linguistica.

Se sei interessato a uno o più di questi corsi e se vuoi ottenere una consulenza gratuita e personalizzata completa il form qui sotto.