Come diventare esperto in Big Data

da | Nov 27, 2025 | Orientamento

Diventare esperti in Big Data significa imparare a guardare un insieme di informazioni e intravedere un filo logico. È un mestiere che unisce rigore e immaginazione: devi essere preciso come un ingegnere, ma anche curioso. La prima cosa che serve, prima ancora degli strumenti, è la mentalità analitica. Significa abituarsi a farsi domande: cosa c’è dietro questo numero? Perché questo valore cresce mentre l’altro cala? Cosa mi sta dicendo il comportamento di queste persone? È la capacità di vedere schemi e ordine dove altri vedono solo confusione. Poi sì, naturalmente, le competenze tecniche sono imperiose.

Una missione

Chi lavora con i dati impara anche a trasformare tabelle e righe di codice in grafici puliti, dashboard chiare, ragionamenti che permettono a un team o a un’azienda di prendere decisioni consapevoli. È il lato narrativo del mestiere: far parlare i dati in un linguaggio umano. Il tutto, per dare riscontro a una missione: rendere intellegibile ciò che, a prima vista, sembra troppo complesso.

Quanto si guadagna?

Ma quanto guadagna un professionista di questo settore? In Italia, la risposta cambia molto da ruolo e da esperienza. Si parte da stipendi intorno ai 28 mila euro per i profili più junior, e si sale rapidamente: i data engineer e i data scientist esperti possono tranquillamente andare oltre i 60 mila, e gli specialisti o architetti Big Data possono superare anche i 90 mila nelle posizioni più strutturate. È uno dei pochi settori dove la crescita è realmente basata sulle effettive competenze. In sostanza, per diventare esperto in Big Data è necessario acquisire competenze specifiche, ma in primo luogo essere animati dalla passione per i numeri nonché avere una mentalità analitica.

I nostri percorsi formativi

Se la vostra ambizione è formarvi in questo settore, potreste valutare uno dei nostri molteplici percorsi di studio, ad esempio: laurea triennali in Intelligenza Artificiale e Database; laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione; master universitario di I livello in Ai Engineering.