Il corso di laurea triennale Servizi Giuridici – Indirizzo Scienze Penitenziarie (L-14) dell’Università eCampus è destinato alla formazione dell’operatore penitenziario o di chi intende lavorare nell’ambito dell’esecuzione della pena, del recupero sociale e della rieducazione. La realtà carceraria pone l’operatore che si trova a relazionarsi con essa davanti a situazioni concrete che richiedono competenze che attingono a diversi saperi, non solo giuridici.
Oltre a fornire una solida preparazione di base nel campo delle materie giuridiche, il corso di laurea mira a fornire allo studente una conoscenza approfondita delle specificità e delle dinamiche normative che regolano il complesso ambito dell’esecuzione penale. Tale ambito non si limita ai soli contesti detentivi, ma comprende anche le misure alternative alla detenzione e i percorsi di recupero e rieducazione finalizzati al reinserimento sociale della persona condannata.
Obiettivi e didattica
Il corso di laurea ha l’obiettivo di fornire conoscenze sia di metodo sia di contenuto culturale, scientifico e professionale, idonee a far acquisire ai laureati competenze di base e abilità specifiche nei diversi settori del diritto.
In particolare, i laureati in Scienze Penitenziarie:
- sono in grado di svolgere compiti professionali negli uffici legali, nella Pubblica Amministrazione e negli istituti penitenziari;
- hanno una solida padronanza dei principali ambiti del sapere giuridico e la capacità di applicare la normativa di riferimento, con particolare riguardo alle aree storico-filosofica, privatistica, pubblicista, processualistica, penalistica, europeistica e internazionalistica;
- sanno utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua europea, oltre all’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, e possiedono adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell’informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici;
- hanno conoscenze e competenze negli ambiti del diritto penitenziario, del diritto minorile, della sociologia della devianza e del reinserimento sociale, del diritto internazionale umanitario.
Il percorso formativo prevede attività di didattica erogativa (video-lezioni, lezioni in web conference ecc.), attività di didattica interattiva (quiz, FAQ, web forum, wiki ecc.), esercitazioni e prove pratiche, studio di casi giurisprudenziali e analisi delle prassi nei vari settori, attività seminariali e laboratori per l’acquisizione di competenze applicative, acquisizione di abilità linguistiche e informatiche e predisposizione e redazione di un elaborato finale.
Sbocchi occupazionali e professionali
La laurea in Scienze Penitenziarie forma figure qualificate in grado di operare con competenza all’interno di istituzioni ed enti, pubblici e privati, attivi nel sociale e nel terzo settore. In questi settori i laureati saranno in grado di analizzare i fenomeni giuridici, interpretare e applicare la normativa nazionale ed europea, e avranno una conoscenza approfondita delle dinamiche delle dinamiche proprie delle attività direttamente o indirettamente connesse ai contesti detentivi.
Il corso prepara alle professioni di (codifiche ISTAT):
- Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali (3.3.1.1.1.)
- Tecnici dei servizi per l’impiego (3.4.5.3.0.)
- Tecnici dei servizi giudiziari (3.4.6.1.0.)
- Tecnici dei servizi di sicurezza privati e professioni assimilate (3.4.5.4.0.)
Per visionare il piano di studi completo della laurea triennale Servizi Giuridici – Indirizzo Scienze Penitenziarie (L-14) clicca qui. Per ottenere una consulenza gratuita e personalizzata compila il form qui sotto.







