Ada Lovelace è ricordata come la prima programmatrice della storia. Inventò il software

da | Feb 4, 2025 | Pionieri e visionari

Nella sua epoca, in un presente dominato dagli uomini, lei si impegnò a scrivere il futuro. Stiamo parlando di Ada Lovelace, prima programmatrice della storia. A questa figura leggendaria va il merito di avere sviluppato ciò che viene considerato il primo software, nel 1843, e di avere capito che le macchine computazionali avrebbero potuto elaborare molto di più dei soli numeri, ad esempio, parole, immagini, musica… Nacque a Londra il 10 dicembre 1815. Non conobbe mai il padre George Byron (poeta e politico), il quale abbandonò la famiglia quando Ada era ancora neonata. Anne Isabella Millbanke, madre della fanciulla, associava gli studi umanistici al compagno che l’aveva abbandonata, perciò spinse la figlia verso gli studi scientifici. Poco male visto che, in quel campo, Ada avrebbe brillato.

Lo spartiacque

Nella vita di Lovelace, fu soprattutto l’incontro col matematico Charles Babbage a segnare uno spartiacque: si conobbero a una festa nei salotti londinesi dove si riuniva l’élite del mondo scientifico e, in quell’occasione, un’invenzione alla quale Babbage stava lavorando destò la curiosità e l’interesse di Ada, la macchina differenziale: strumento meccanico capace di risolvere ogni tipo di funzione polinomiale sfruttando il metodo delle differenze finite. Anche Babbage fu colpito da Ada al punto che, apprezzando la sua intelligenza vivace, la invitò a collaborare. Lo fecero, per diverso tempo, e, a dispetto dello stacco generazionale che li separava (24 anni), stabilirono un’ottima intesa professionale.

Un’invenzione sorprendente

Partendo da un’intuizione di Babbage, Ada riuscì a sviluppare il primo programma per un calcolatore: il primo esempio di software della storia. La scoperta gettò le basi della moderna informatica. Se siete affascinati dal personaggio di Lovelace e la sua storia risveglia in voi il desiderio di emularne il genio e le imprese, allora vi suggeriamo i nostri corsi di laurea in ingegneria informatica e dell’automazione. Ad esempio, laura triennale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione – indirizzo Sistemi di Elaborazione e Controllo.