Come mantenere la concentrazione durante lo studio, 4 consigli semplici ed efficaci

da | Feb 5, 2025 | Consigli della settimana

Per quanto ci possa piacere, a volte studiare è davvero difficile, soprattutto per quanto riguarda la concentrazione. Il mondo che ci circonda, infatti, è pieno di distrazioni – in primis le notifiche dei nostri smartphone – e mantenere il focus durante le sessioni di studio può diventare una vera e propria sfida.

Come si può migliorare la concentrazione dunque? Quali sono le strategie più efficaci? Ecco 4 consigli per rendere le sessioni di studio più produttive.

Lo spazio in cui studi conta

L’ambiente in cui si studia ha un impatto significativo sulla capacità di concentrarsi. Studiare in un luogo disordinato e pieno di oggetti, o anche sul letto o sul divano, non favorisce la concentrazione, anzi, crea solo confusione e distrazione.

Per questo è importante assicurarsi che lo spazio in cui si studia sia ordinato, privo di distrazioni ma allo stesso tempo che abbia tutto ciò che ti serve. Un tavolo pulito con solo gli oggetti essenziali che ti servono (come il computer, quaderni, penne, acqua), una buona illuminazione e una sedia comoda fanno la differenza.

Se devi usare un computer, chiudi tutte le schede del browser che non servono o che possono creare distrazioni e togli le notifiche al telefono. Sul mercato esistono anche delle cuffie con cancellazione dei rumori che assicurano il silenzio assoluto.

Gestisci bene il tempo

La parola d’ordine è: organizzazione. Quando si studia è fondamentale organizzarsi bene con il tempo per evitare di ridursi all’ultimo prima di un esame. E organizzarsi può anche aiutare a mantenere la concentrazione alta in un determinato lasso di tempo.

Prova a sfruttare tecniche di gestione del tempo e studio come il metodo Pomodoro, che consiste in sessioni di studio da 25 minuti seguite da una breve pausa, per migliorare la concentrazione e mantenerla alta per periodi più lunghi. Prepara, poi, un programma di studio giornaliero o settimanale suddividendo le sessioni di studio in tempi e blocchi dedicati a materie specifiche.

Sfrutta le tecnologie giuste

La tecnologia è un’arma a doppio taglio: può essere una fonte infinita di frustrazioni, ma se usata nel modo corretto può essere un grande alleato. Esistono diverse app che aiutano a mantenere la concentrazione alta come ad esempio Forest, che cerca di impedire all’utente di interagire con le notifiche in continuazione, o Cold Turkey, che blocca siti che possono distrarre.

Se non si riesce a studiare in silenzio, su Spotify e YouTube si trovano migliaia di ore di musica strumentale o di rumore bianco per mantenere alta la concentrazione.

Cura la salute fisica e mentale

Ultimo consiglio, ma non per importanza, è di prendersi cura della salute fisica e mentale. Potrebbe sembrare scontato, ma se non si sta bene mantenere la concentrazione diventa quasi una missione impossibile.

Ricorda di dormire a sufficienza, mantenere una dieta equilibratae fare attività fisica. Imparare a tecniche di gestione dello stress come la mindfulness, meditazione o yoga può essere di grande aiuto per superare i momenti più difficili e rilassarsi.