Per garantire a tutti i suoi studenti pari opportunità di accesso e fruizione del percorso studi ai sensi della normativa vigente, l’Università eCampus ha istituito una Commissione di Ateneo per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali (CABES). Obiettivo della Commissione è di valutare le richieste degli studenti riguardanti le modalità di esaminazione e l’accesso agli ambienti e ai servizi nelle sedi d’esame.
Chi può usufruire dei servizi CABES
La Commissione è stata istituita per valutare le esigenze dello studente con Disabilità e/o DSA, BES e pianificare gli interventi utili a garantire il diritto allo studio e all’inclusione a tutti gli studenti iscritti, ai sensi della normativa vigente.
Possono usufruire dei servizi erogati dalla CABES gli studenti con Disabilità, DSA o BES in possesso di una certificazione di disabilità o di DSA in corso di validità, o dell’attestazione di una situazione di svantaggio socio-culturale o linguistico temporaneo o permanente, e regolarmente iscritti a corsi di laurea triennale; corsi di laurea specialistica o magistrale; corsi di laurea specialistica a ciclo unico; corsi di laurea magistrale a ciclo unico; master; dottorati; altri corsi previsti dall’offerta formativa dell’Università eCampus.
Per presentare richiesta ai Servizi, è necessario compilare la domanda a questo link.
Servizi del CABES
La Commissione di Ateneo per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali offre diversi servizi:
Sportello di accoglienza e monitoraggio
A seguito della presentazione della documentazione, lo studente verrà contattato dalla Tutor disciplinare CABES per un primo colloquio conoscitivo allo scopo di accogliere e comprendere le sue necessità, e predisporre gli interventi utili a favorire il suo percorso formativo. Sarà pertanto concordato un piano di supporto individualizzato, monitorato nel tempo ed eventualmente aggiornato durante il corso di studi.
Personalizzazione delle prove d’esame
In accordo con la certificazione o l’attestazione presentata, lo studente potrà avere accesso a modalità personalizzate di esaminazione:
- Supporto materiale da parte di un tutor interno per lo svolgimento dell’esame in presenza. In seguito ad esplicita richiesta, lo studente avrà la possibilità di essere supportato da un tutor interno per la lettura del compito dell’esame e/o per la scrittura delle risposte.
- In seguito ad esplicita richiesta avrà la possibilità di usufruire di tempo aggiuntivo durante lo svolgimento degli esami di profitto pari ad almeno il 30% in più rispetto a quello normalmente concesso per lo svolgimento della prova.
- Suddivisione del programma di studio di un esame in più prove parziali, da concordare con il Docente titolare del corso.
- Uso della modalità di esame, in forma scritta o orale, più consona alle proprie caratteristiche di apprendimento.
- Uso di mappe concettuali autonomamente predisposte.
- Uso di una calcolatrice non scientifica.
- Uso di formulari condivisi e approvati dal docente
Accompagnamento all’interno della sede
Previa esplicita richiesta, lo studente con Disabilità, DSA o BES avrà la possibilità di essere accompagnato presso la sede dell’esame di profitto.
Video-tutorial, modelli ed esempi per la strutturazione in autonomia delle mappe concettuali
Lo studente può avvalersi dei contenuti di una specifica sezione nella sua area riservata sul sito Internet dell’Ateneo.
Incontri formativi e consulenza riguardo la stesura di mappe concettuali
Tra gli strumenti compensativi suggeriti dalle Linee Guida 2014 della Conferenza Nazionale Universitaria Delegati per la Disabilità (CNUDD) ci sono le mappe concettuali. Gli studenti con Disabilità, DSA o BES che avessero la possibilità di fruire delle mappe concettuali durante l’esame orale e/o scritto possono frequentare incontri di gruppo formativi proposti periodicamente e di un’eventuale consulenza specifica rispetto alla strutturazione delle mappe a supporto dell’esame e dello studio.
Libri e materiali di studio in formato accessibile
In seguito ad esplicita richiesta, lo studente potrà essere supportato nel reperimento di libri di testo e materiali di studio in formato accessibile.
Per avere maggiori informazioni e per visionare la documentazione necessaria, clicca qui.