Oggi si celebra la giornata mondiale della lingua francese

da | Mar 20, 2025 | Eventi

Oggi, 20 Marzo, si celebra la giornata mondiale della Francofonia, ricorrenza istituita dal Dipartimento dell’informazione pubblica delle Nazioni Unite nel 2010, allo scopo di celebrare il multilinguismo e la diversità culturale, nonché per promuovere la parità di utilizzo delle e sei le lingue ufficiali dell’Organizzazione. Il termine “Francofonia” si riferisce all’insieme dei paesi e delle persone accomunati dalla lingua francese. È credenza comune che essa tragga la sua eredità dal latino classico, tuttavia le origini di questo idioma sublime, tra i più apprezzati al mondo, vanno individuate nelle contaminazioni linguistiche che il latino volgare ha subito nella Gallia romanizzata, a partire soprattutto dal V secolo.

Latino classico e volgare

Vediamo, nel dettaglio, le differenze tra queste due varianti linguistiche: Il latino classico è il latino prevalentemente scritto, che veniva usato nelle opere letterarie e che è rimasto immutato nel corso della storia. Il latino volgare, invece, era abitualmente parlato dal popolo e, quindi, soggetto alle modifiche che subisce una lingua “viva”. Affinché tutto il popolo potesse comprenderlo, il latino utilizzato era, quindi, molto meno letterario di quello che si studia oggi a scuola, che invece è quello “classico”. Ma diamo un occhio a qualche dato interessante sul francese: è parlato da oltre 274 milioni di persone al mondo. È molto diffuso in Africa, nelle Antille, in Louisiana, in Libano, nel Sud-Est Asiatico, e in Canada. In 32 Stati si configura come lingua ufficiale.

Il nostro master

Se la vostra passione sono le lingue e desiderate insegnarle, vi rimandiamo al nostro Master in Area linguistica – per l’insegnamento negli Istituti secondari di I e II grado. Il titolo acquisito con il master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica o l’insegnamento delle lingue all’interno della scuola, con particolare riferimento agli istituti secondari di I o II grado. I requisiti di ammissione sono diploma di laurea, diploma di laurea di I livello, laurea magistrale o specialistica in Lingue o lauree affini.