Iscrizione contemporanea a due corsi universitari: che cos’è e i vantaggi

da | Mar 26, 2025 | Orientamento

Dal 2022 è possibile iscriversi a due corsi di laurea contemporaneamente grazie alla legge 12 aprile 2022 n.33 e disciplinata dai decreti ministeriali n. 930 e 933 del 2022. Grazie a questa leggi, gli studenti possono frequentare due percorsi formativi diversi nello stesso anno accademico nella stessa università o in università diverse, con l’obiettivo di arricchire il proprio bagaglio culturale e accademico, ed ampliare le opportunità professionali.

Cosa prevede l’iscrizione contemporanea

L’iscrizione contemporanea a due corsi universitari è consentita se si perseguono due titoli distinti, cioè:

  • A due diversi corsi di laurea triennale
  • A due diversi corsi di laurea magistrale
  • A un corso di master, di dottorato di ricerca o di specializzazione (ad eccezione dei corsi di specializzazione medica)
  • Presso la stessa o più università, scuole o istituti superiori ad ordinamento speciale
  • Presso istituzioni italiane (ovvero italiane ed estere).

Non è invece consentita l’iscrizione contemporanea anche presso due diverse università, scuole o istituti ad ordinamento speciale:

  • A due corsi di laurea o di laurea magistrale appartenenti alla stessa classe
  • Allo stesso corso di master.

L’iscrizione a due corsi di laurea o di laurea magistrale, appartenenti a classi di laurea o di laurea magistrale diverse, è consentita qualora i due corsi di studio si differenzino per almeno i due terzi delle attività formative.

Per iscriversi a due corsi contemporaneamente, lo studente è tenuto a presentare ad entrambe le università, scuole o istituzioni un’autocertificazione, da rinnovare annualmente, in cui dichiara la volontà di iscriversi anche ad un diverso corso universitario, autocertificando il possesso dei requisiti necessari.

I vantaggi dell’iscrizione contemporanea

L’iscrizione universitaria contemporanea presenta diversi benefici, sia a livello formativo che professionale.

Una doppia laurea “certifica” che il laureato possiede capacità di gestire discipline trasversali e, di conseguenze, che ha acquisito competenze trasversali ed interdisciplinari. Se si decide di combinare aree di studio diverse, poi, si acquisisce una prospettiva molto più ampia, arricchendo il proprio bagaglio culturale. Ad esempio, combinando una laurea in giurisprudenza ed una in economia, il laureato avrà una visione ed una comprensione molto più approfondita dei fenomeni socioeconomici.

Sul piano lavorativo, seguire due corsi contemporaneamente permette allo studente di esplorare e valutare diverse professioni senza necessariamente interrompere gli studi. Frequentare due corsi, inoltre, permette di entrare in contatto con colleghi di diversi settori, ampliando così la rete di contatti professionali ed accademici.

Per maggiori informazioni e per scaricare la dichiarazione sostitutiva di certificazione, visitare la questa pagina. Per avere maggiori informazioni e una consulenza gratuita e personalizzata clicca qui.