Conciliare studio e lavoro, missione impossibile? Se ci si organizza bene, no! Certo, è una sfida impegnativa riuscire ad organizzare il tempo, ma decidere di ottenere una laurea senza rinunciare al proprio lavoro può essere molto stimolante.
Come giostrarsi dunque tra la carriera professionale e quella accademica senza rinunciare all’una o all’altra? Ecco i nostri consigli.
Le agevolazioni per gli studenti lavoratori
Non molti lo sanno, ma esistono alcune misure di legge e disposizioni dei CCNL di settore che garantiscono alcune agevolazioni per poter frequentare percorsi formativi e sostenere gli esami.
Tutti i lavoratori studenti hanno diritto a un giorno di permesso retribuito per sostenere l’esame, dall’ora in cui viene effettuato l’esame (anche se non coincide con l’orario di lavoro). La concessione di questo permesso non è subordinata all’esito dell’esame, ma solo dal fatto che questo venga sostenuto.
Esistono poi alcuni CCNL che prevedono un determinato numero di ore retribuite (circa 150 per ogni triennio), per lavoratori che frequentano corsi di studio presso istituti pubblici o privati legalmente riconosciuti. Gli studenti lavoratori hanno diritto ad un orario di lavoro compatibile con la frequenza dei corsi frequentati, ed è vietato loro prestare lavoro straordinario e di lavorare nei riposi settimanali.
In ogni caso, si consiglia di parlarne sempre con il datore di lavoro e di verificare le disposizioni contrattuali.
Pianifica il tempo in modo strategico
A prescindere dal tipo di lavoro o il percorso di studi scelto, la pianificazione del tempo è fondamentale per non “perdere pezzi”. Organizzarsi facilita enormemente la vita e aiuta a mantenere la disciplina, anche nei momenti più difficili.
Identifica le priorità, le attività urgenti, quelle inderogabili e quelle più importanti, e usa strumenti come Google Calendar o Notion per sviluppare un calendario per tenere traccia degli impegni, incluse le lezioni, orari di lavoro e momenti dedicati allo studio. In questo articolo abbiamo elencato i migliori tool gratuiti che aiutano a pianificare le giornate di studio in modo efficiente.
Ottimizza l’ambiente in cui studi e trova il metodo di studio giusto per te
Se si ha un’agenda piena di impegni, è essenziale sfruttare appieno i momenti di studio. Per massimizzare le ore dedicate allo studio due aspetti sono molto importanti: lo spazio e il metodo.
L’ambiente in cui si studia ha un impatto significativo sulla capacità di concentrarsi, per questo creare uno spazio libero da distrazioni, che abbia tutto ciò che ci serve, facilita lo studio. Lo stesso discorso vale se si usa un computer: chiudi tutte le schede del browser di cui non hai bisogno e togli le notifiche dal telefono.
Esistono diverse tecniche di studio, ad esempio il metodo Cornell, oppure la tecnica del Pomodoro, o ancora le mappe mentali, le flashcards o scrivere riassunti. Ognuno di noi ha un proprio metodo, l’importante è capire qual è quello giusto per noi e metterlo in pratica.
Sfrutta tutte le risorse a disposizione
Uno dei vantaggi delle università telematiche è la disponibilità di servizi e strumenti online pronti ad aiutare e risolvere qualsiasi dubbio.
L’Università eCampus mette a disposizione dei suoi studenti numerosi servizi come la tutoria o il POMEST, il Servizio per il POtenziamento del MEtodo di STudio gratuito per gli studenti che presentano difficoltà nel superamento di un singolo esame o difficoltà generalizzate nell’organizzazione e gestione dello studio.
Per garantire a tutti i suoi studenti pari opportunità di accesso e fruizione del percorso studi ai sensi della normativa vigente, l’Università eCampus ha istituito una Commissione di Ateneo per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali (CABES). Obiettivo della Commissione è di valutare le richieste degli studenti riguardanti le modalità di esaminazione e l’accesso agli ambienti e ai servizi nelle sedi d’esame.
Ci sono poi le app che aiutano a gestire la propria carriera universitaria, a favorire l’interazione tra gli studenti, esercitarsi nel sostenimento a tempo su questionari simili alle prove scritte d’esame, e per accedere ai contenuti della Biblioteca Digitale di Ateneo.