Oggi, 23 aprile, si celebra la giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, ricorrenza che mira a promuovere il valore della lettura e a rivendicare l’impatto che essa ha avuto sull’evoluzione della società. La prima edizione della Giornata Mondiale del Libro, nota anche come “Giornata del libro e delle rose”, si è tenuta nel 1996 per volontà dell’Unesco, l’ente delle Nazioni Unite a protezione della pace, della cultura e dell’educazione di tutti i popoli. Scopo dell’iniziativa avvicinare le persone, soprattutto i giovani, al piacere della lettura.
Perché il 23 aprile?
Ma perché proprio in questa data? Fatalità, il 23 aprile è il giorno in cui persero la vita alcuni dei più rappresentativi geni della letteratura, dall’inglese William Shakespeare allo spagnolo Miguel de Cervantes. Anche il peruviano Inca Garcilaso de la Vega si spense il 23 aprile. Oltre a segnare l’epilogo di grandi personaggi, questa data ha altresì dato i natali a molti autori. Qualche esempio? Vladimir Nabokov, P. L. Travers, Elisabetta Fiorini Mazzanti, Adelheid Duvanel… In Catalogna già dai primi del’900 il 7 ottobre si festeggiava una Giornata dedicata al libro. Questa tradizione venne estesa dal Re Alfonso XIII a tutta la Spagna, ma il sovrano spostò la data al 23 aprile, giorno di Sant Jordi (San Giorgio), patrono della Catalogna, istituendo così la Giornata del Libro e delle Rose.
Che c’entrano le rose?
Perché le rose? Da secoli nel giorno dedicato a Sant Jordi si regalano alle donne catalane tantissime rose, le quali, secondo la leggenda, sarebbero nate dal sangue sgorgato dal corpo del drago ucciso da Sant Jordi. Per questo il 23 aprile i librai di tutta la Catalogna regalano una rosa per ogni testo venduto. Ma che ruolo riveste la lettura oggigiorno? la risposta non è così confortante… Secondo l’Osservatorio Kids dell’Associazione Italiana Editori (AIE), i ragazzi tra i 10 e i 14 anni dedicano in media 1 ora e 43 minuti alla lettura a settimana, mentre trascorrono 10 ore e 28 minuti sui loro smartphone. L’auspicio è che, giornate come il 23 aprile, ci ricordino che importanza abbia nutrire la mente attraverso la lettura, attività della quale andrebbe riscoperta l’importanza.
I nostri percorsi di laurea
Se i libri e la letteratura vi appassionano, vi suggeriamo i nostri percorsi di laurea in sintonia con l’argomento, ad esempio: laurea triennale in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo – indirizzo letterario; laurea triennale in Scienze del Turismo per il Management e i Beni Culturali – indirizzo Management e Turismo Culturale; laurea magistrale in Letteratura, Lingua e Cultura Italiana – indirizzo Filologico; laurea magistrale in Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale Traduzione e Processi Interlinguistici; laurea magistrale in Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale – indirizzo Lingue e Letterature Europee.