Carta del Docente 2025/2026, ecco le novità in arrivo

da | Mag 15, 2025 | Mondo Scuola

Sono in arrivo importanti novità per la Carta del Docente per l’anno scolastico 2025/2026. Le modifiche sono dovute in parte all’emendamento 6.0.100, approvato dalla VII Commissione Cultura di palazzo Madama e presentato dal Governo al decreto legge n.45 del 7 aprile 2025.

L’importo annuale cambia

Prima importante novità: l’importo della Carta del Docente il prossimo anno scolastico non sarà più di 500 euro, ma verrà determinato in base a un calcolo proporzionale che terrà conto del numero totale degli aventi diritto e delle risorse finanziarie disponibili che, da quest’anno, sono state aumentate di ulteriori 60 milioni di euro.

A stabilire la cifra, i criteri e le modalità di assegnazione sarà il Ministero dell’Istruzione e del Merito in accordo con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Fatture entro 90 giorni

Altro aspetto cruciale sarà la rendicontazione: con il nuovo regolamento, i soggetti presso cui verrà usata la Carta dovranno trasmettere le fatture entro 90 giorni dalla validazione dei buoni, pena la decadenza del rimborso.

La stessa scadenza sarà applicata anche per le fatture relative ai buoni validati prima dell’entrata in vigore della legge di conversione del decreto.

Anche i precari potranno ottenere la Carta del Docente

Dal prossimo anno scolastico, in applicazione della legge di bilancio del 2025, la Carta del Docente spetterà anche ai docenti precari con contratto a tempo determinato fino al 30 giugno e al 31 agosto.  

“Un risultato straordinario, figlio del nostro impegno continuo e costante, di quella che è una caratteristica del nostro sindacato: guardare oltre, verso nuovi traguardi anche quelli difficilmente ipotizzabili. E a conquista avvenuta, non fermarsi”, ha dichiarato Orazio Ruscica, segretario nazionale dello Snadir e presidente di FGU Gilda Unams.