Come diventare traduttore letterario

da | Mag 20, 2025 | Mondo eCampus

Oltre ad essere poco inflazionato, il lavoro di traduttore letterario è senz’altro molto affascinante. I requisiti per intraprenderlo sono: passione per le lingue straniere e la letteratura, determinazione e, naturalmente, una laurea. In cosa consiste esattamente la professione? Semplice: nella traduzione di testi letterari destinati alla pubblicazione da parte di una casa editrice. Al fine di rendere una buona prestazione, oltre alla conoscenza delle lingue, è fondamentale quella della cultura del Paese che dà i natali all’opera da tradurre. Inoltre, l’interprete deve essere in grado di considerare le differenze culturali tra il proprio Paese e quello dell’autore, così da garantire che il testo sia appropriato per il pubblico di destinazione.

Non solo libri di testo

Non solo libri di testo… I traduttori letterari possono essere chiamati a tradurre anche articoli di giornali, cataloghi, brochure, siti web, contratti editoriali, licenze e permessi di pubblicazione. Insomma, farsi appassionare da questa professione è quasi inevitabile. Coloro i quali ne subiscono il fascino, possono fare riferimento alla nostra proposta formativa: laurea magistrale in Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale – indirizzo Traduzione e Processi Interlinguistici. Questo percorso di studi mira a fornire una preparazione specialistica in almeno uno dei principali ambiti linguistico-letterari di matrice europea e in un secondo ambito, europeo o extra-europeo. Fanno da complemento insegnamenti fondamentali di linguistica italiana, glottodidattica e micro-lingue, traduttologia, storia.

La nostra proposta formativa

Come enunciato nel piano di studi, il corso fornisce una consolidata formazione culturale e linguistica che rende possibile il flessibile adeguamento del laureato a una pluralità di mansioni professionali negli ambiti della traduzione tecnica e letteraria, della didattica, della comunicazione e dei servizi dell’interculturalismo e dell’internazionalizzazione nonché in attività dell’area economico-finanziaria, turistico-culturale, istituzionale e socio-culturale. Al di là dei molteplici sbocchi professionali offerti dalla laurea in oggetto, se la vostra ambizione è di affermarvi come traduttore letterario e vi state interrogando sui guadagni di questa figura professionale, essi si aggirano attorno ai 28mila euro all’anno.