Traduttore letterario: i passi per realizzare il tuo sogno professionale

da | Lug 28, 2025 | Orientamento

Oltre ad essere poco inflazionato, il lavoro di traduttore letterario è senz’altro molto affascinante. I requisiti per intraprenderlo sono: passione per le lingue straniere e la letteratura, intuito, determinazione e, naturalmente, una laurea. In cosa si concretizza esattamente la professione? Semplice: si tratta di tradurre dei testi letterari destinati alla pubblicazione da parte di una casa editrice. Al fine di rendere una buona prestazione, oltre alle lingue, è fondamentale conoscere la cultura del Paese che dà i natali all’opera da tradurre. Inoltre, l’interprete deve essere in grado di considerare le differenze culturali tra il proprio Paese e quello dell’autore, così da garantire che il testo sia appropriato per il pubblico di destinazione.

Non solo libri di testo

Non solo libri di testo… I traduttori letterari possono essere chiamati a tradurre anche articoli di giornali, cataloghi, brochure, siti web, contratti editoriali, licenze e permessi di pubblicazione. Insomma, farsi appassionare da questa professione è quasi naturale e inevitabile. Coloro i quali ne subiscono il fascino, come punto di partenza, possono fare riferimento alle nostre proposte formative: ad esempio, la laurea triennale in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo – indirizzo Letterario. Essa mira a formare un operatore di cultura umanistica dotato di buone competenze informatiche e tecnologiche, di analisi e critica e di competenze teoricopratiche articolate. Una valida alternativa, ancor più indicata, è costituita dalla laurea triennale in Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo, che si propone di formare laureati con competenze di alto livello in due aree linguisticoculturali a forte vocazione globale.

La nostra proposta formativa

Ed ancora, la laurea magistrale in Traduzione e Processi Interlinguistici, che offre una formazione culturale e linguistica di alto livello per operare in settori professionali quali la traduzione letteraria e tecnica, l’insegnamento linguisticoletterario e l’intermediazione culturale e linguistica. Se adesso le vostre perplessità sono relative ai guadagni e vi state chiedendo se la professione sia remunerativa, siamo a rispondervi. Mediamente, un traduttore letterario guadagna attorno ai 28mila euro all’anno, ma queste cifre sono soggette a oscillazioni in base all’esperienza del professionista.