Il giornalismo è il sogno e l’obiettivo di molti: la capacità di leggere e raccontare il presente, restituendo un quadro onesto, imparziale e obiettivo della realtà che ci circonda. Ma allora, quanto spazio c’è oggi per la figura del giornalista? Molto, soprattutto se si considera che questo professionista può trovare collocazione nei settori più disparati: radio, TV, riviste digitali, uffici stampa, agenzie, siti web… Spesso, il dubbio di chi ambisce ad affermarsi in questo ambito è: da dove comincio? Una laurea in Scienze della Comunicazione, Lettere, Giurisprudenza o Scienze Politiche costituisce un buon punto di partenza. Dopodiché, si può optare per l’iscrizione a un Master in Giornalismo, che unisce teoria e pratica, permettendo in seguito l’iscrizione all’albo dei professionisti o dei pubblicisti. A questo proposito, eCampus offre percorsi formativi mirati, tra cui segnaliamo:
Master in Giornalismo Panorama Academy
Il master di 1° livello in Giornalismo Panorama Academy si propone di fornire gli strumenti e le tecniche necessari per lavorare nel mondo della comunicazione e dell’informazione nell’era multimediale. Coniuga formazione accademica e pratica, offrendo agli studenti un training di qualità nell’utilizzo delle più avanzate tecniche di scrittura, videoscrittura, giornalismo digitale, produzione di servizi televisivi e radiofonici, dirette, inchieste, interviste e podcast, nonché elementi di economia e diritto dell’informazione. Il comitato direttivo del master è composto, tra gli altri, da prestigiose figure dell’informazione del panorama nazionale.
Master in Giornalismo locale e web
Le nostre proposte proseguono con il master universitario di 1° livello in Giornalismo locale e web. Questo percorso mira a fornire le competenze fondamentali per il ruolo di redattore, con particolare attenzione alla stampa locale e al suo rapporto con il territorio. Il piano di studi è ampio e articolato: dalla scrittura di notizie per il web locale, al giornalismo digitale, passando per la conoscenza di SEO, WordPress, tecniche dell’intervista e gestione delle cronache locali.
E i guadagni?
Quando si parla di retribuzione, è bene ricordare che entrano in gioco numerosi fattori: tipo di contratto, esperienza, mansioni, prestigio della testata. In linea generale, i giornalisti assunti percepiscono uno stipendio di circa 1.500 euro mensili. Tuttavia, freelance o pubblicisti alle prime armi, optano spesso per più collaborazioni, così da garantirsi maggiori opportunità di guadagno.