La laurea triennale in Digital Entertainment and Gaming è pensata per chi vuole unire linguaggi della comunicazione, cultura digitale e creatività applicata al mondo del gaming. Il suo valore? Molte professioni, in enti pubblici o privati, nel culturale, nell’informazione, nel marketing, stanno evolvendo verso il digitale. E qui entra in gioco il laureato in Digital Entertainment and Gaming, che, grazie alle competenze acquisite, può lavorare in uffici stampa, redazioni editoriali, promozione culturale, campagne digitali, e molto altro.
Approfondimenti ruolo per ruolo
Analizziamo ruolo per ruolo, partendo dal Social Media Manager: in aziende legate anche al mondo dei giochi digitali, il social media manager progetta piani editoriali, crea contenuti, interagisce con le community e analizza dati e risultati. Serve una combinazione di creatività, copywriting, competenze di editing, grafica e conoscenza profonda delle piattaforme social. Stipendio medio in Italia: tra 28mila e 35mila euro all’anno, a seconda di settore ed esperienza. Vi è poi l’addetto ufficio stampa e comunicazione, figura che cura la comunicazione esterna e i rapporti con i media.
Addetto ufficio stampa
Le sue mansioni principali sono comunicare eventi, gestire crisi comunicative, scrivere comunicati, organizzare rassegne stampa e collaborare con eventi promozionali. Sono importanti abilità di scrittura, networking, gestione media tradizionali e digitali, e gestione eventi. Retribuzione: in media circa 35mila euro all’anno, ma con variazioni legate all’esperienza e all’ambito operativo. Passiamo al Game Designer, figura professionale che lavora alla progettazione dell’esperienza ludica: definisce meccaniche di gioco, livelli, storytelling, setting e documentazione, collaborando con programmatori, artisti e storyteller. Stipendio in Italia: la media nazionale si aggira attorno a 37mila euro all’anno.
Game Developer
Il Game Developer invece è colui che implementa le logiche di gioco, ottimizza le prestazioni e lavorano su motori di gioco complessi. Questa mansione richiede forti competenze tecniche e di problem solving. Lo stipendio, in Italia, è di circa 33mila euro all’anno. Alrei sbocchi professionali offerti dalla laurea in Digital Entertainment and Gaming sono: analista dati per videogiochi, specialista SEO, brand specialist per gaming, influencer marketing, storytelling digitale, content marketing e email marketing. Se queste opportunità di lavoro sono in linea con le vostre aspirazioni, vi rimandiamo alla nostra laurea triennale in Digital Entertainment and Gaming.