La laurea triennale in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo – Indirizzo Artistico, Audiovisivo e dello Spettacolo dell’Università eCampus apre molte porte nell’ambito culturale: grazie all’offerta formativa trasversale, multidisciplinare, pratica e teorica forma professionisti capaci di muoversi con competenza tra linguaggi visivi, media digitali, teatro, cinema e televisione.
Chi sceglie questo percorso di studi acquisisce competenze spendibili in diversi ambiti dell’intrattenimento e della cultura. Vediamo quali sono alcuni degli sbocchi lavorativi più interessanti con questa laurea.
Producer
Il producer (o produttore) è una delle figure fondamentali nell’ambito radiotelevisivo e cinematografico. Questo professionista si occupa della coordinazione di tutte le fasi del progetto dall’inizio alla fine, gestendo il budget, i contratti e le risorse. Tra le competenze fondamentali si contano il project management, conoscenze di regia e sceneggiatura, capacità di gestione del team e una solida cultura audiovisiva.
Regista audiovisivo
Il regista audiovisivo è l’evoluzione del regista classico, diventando il ponte fra arte e tecnologia: progetta e dirige opere visive per il cinema, teatro, televisione o piattaforme digitali. Durante il corso di laurea, gli studenti acquisiscono tutte le competenze necessarie per ricoprire questo ruolo: dalla sceneggiatura alla regia, dal montaggio ai linguaggi visivi, dalla direzione del cast alla supervisione delle riprese.
Esperto in linguaggi new media
L’esperto in linguaggi dei nuovi media si occupa della creazione e progettazione di contenuti digitali, storytelling interattivo e strategie per web, social media e piattaforme streaming. Questa è una figura che combina le conoscenze artistiche più tradizionali con quelle tecnologiche e delle piattaforme contemporanee, nonché fondamenti di web marketing e comunicazione. Tra le mansioni si trovano la creazione di video promozionali, la gestione di campagne di social media e l’analisi delle nuove tendenze digitali.
Organizzatore di eventi
L’organizzatore di eventi culturali pianifica e coordina mostre, festival, conferenze e spettacoli. Si occupa di logistica, promozione e collaborazione con enti pubblici e privati. Le competenze chiave includono capacità organizzative, conoscenze di ufficio stampa, gestione dei budget e capacità di promozione anche sui canali digital.
Critico e recensore
Il critico è colui che analizza e recensisce qualsiasi prodotto culturale: dal film alle opere teatrali alle produzioni artistiche alle mostre per blog, magazine, giornali o riviste specializzate. Deve possedere competenze di scrittura, storico-teoriche, occhio critico e padronanza dei linguaggi audiovisivi.
Vuoi lavorare nel mondo della cultura, dello spettacolo e dell’intrattenimento? Esplora l’offerta formativa della laurea triennale in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo – Indirizzo Artistico, Audiovisivo e dello Spettacolo dell’Università eCampus a questo link e se vuoi ricevere maggiori informazioni compila il form qui sotto.







