I 5 migliori podcast di psicologia

da | Apr 17, 2025 | Consigli della settimana

Se siete appassionati di psicologia o volete avvicinarvi all’ambito, uno dei modi più semplici e coinvolgenti per approfondire questa scienza sono i podcast. Grazie alle voci di esperti e professionisti, è possibile esplorare argomenti che toccano tutti noi come l’ansia, lo stress, la crescita personale ecc., ma anche aspetti maggiormente complessi.

Ecco i 5 migliori podcast di psicologia in italiano. E se volete fare della vostra passione una professione, l’Università eCampus offre un’ampia offerta formativa nel campo della psicologia.

Psicologia e benessere – Il podcast di GuidaPsicologi

Curato da professionisti, Psicologia e benessere è il podcast ufficiale del portale guidapsicologi.it. Negli episodi sono contenuti interviste, approfondimenti e consigli concreti da applicare fin da subito su ansia, stress, disturbi alimentari, fobie, nonché consigli su come affrontare le sessioni di terapia.

Fatti di Mente – La psicologia e le neuroscienze nella vita di tutti i giorni

Tutti i giorni lo psicologo clinico Guglielmo Pezzillo pubblica una pillola di psicologia. Pezzillo affronta argomenti di tutti i tipi che hanno a che fare con la mente e la neuroscienza: dalla gelosia alle sindromi psicologiche più bizzarre, dalla paura dell’abbandono alla creatività, la mente è analizzata in (quasi) ogni suo aspetto.

PsiNel

Avviato nel 2013, PsiNel è il primo podcast italiano di psicologia e crescita personale, ed è uno dei più seguiti. Condotto da Gennaro Romagnoli, psicologo e psicoterapeuta, offre approfondimenti teorici ma anche consigli pratici da applicare nella vita quotidiana, con un approccio molto concreto e divulgativo.

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Mazzucchelli è uno dei pionieri della psicologia online in Italia. Con un canale YouTube di oltre 180.000 iscritti, le puntate sono brevi e sintetiche, e rispondono ai dubbi più comuni. Mazzucchelli offre anche consigli di lettura per approfondire.

Lo psiconauta

Il podcast di Valerio Rosso, medico, psichiatra e psicoterapeuta, è di un respiro più ampio rispetto agli altri. Oltre alla psicologia e neuroscienze, Rosso tratta anche di tecnologia e del rapporto tra tecnologia, psiche umana e le sue influenze.