Oggi si celebra la Giornata internazionale dedicata a Nelson Mandela

da | Lug 18, 2025 | Eventi

Il 18 luglio è il giorno in cui il mondo celebra Nelson Mandela, attivista che si perpetua nell’immaginario collettivo quale ambasciatore di ideali tra i più sospirati. Qualche esempio? Pace, uguaglianza e libertà. Dedicò l’esistenza alla lotta contro l’apartheid in Sudafrica, un sistema di segregazione razziale che discriminava la maggioranza nera della popolazione. La sua protesta alle prevaricazioni gli costò 27 anni di prigionia: fu arrestato nel 1962 e rilasciato l’11 febbraio 1990, dopo aver scontato la pena nel carcere di Robben Island e altre prigioni.

Gli anni del carcere

Fu proprio durante la segregazione che il suo messaggio di pace arrivò più forte che mai, tanto che in quegli anni, agli occhi del mondo, Mandela si volse in emblema della lotta per i diritti umani. Benché la condanna all’ergastolo mirasse ad azzittire l’“apostolato” dell’uomo, rese la sua protesta ancor più tonante. La sua liberazione segnò un punto di svolta nella storia del Sudafrica e aprì la strada alla fine dell’apartheid. Nel maggio 1994 divenne presidente del Sudafrica.

Primo presidente di colore

Fu il primo uomo di colore a rivestire tale carica. Morì il 5 dicembre 2013 nella sua casa a Johannesburg, all’età di 95 anni. La giornata a lui dedicata, istituita dalle Nazioni Unite nel 2009, invita le persone a riservare 67 minuti del loro tempo ad attività di volontariato e di servizio per il bene comune. Gli spunti a cui ispirarsi per onorare l’impegno civile di Mandela non mancano. Ad esempio, in occasione del 18 luglio, si potrebbe offrire il proprio tempo in un’organizzazione di beneficenza o in una comunità locale.

Come onorare il suo ricordo

O ancora, donare vestiti, cibo, o altri beni di prima necessità a persone bisognose o a organizzazioni che li distribuiscono. Oltre a queste iniziative individuali, spesso si tengono eventi pubblici in diverse città, come mostre, proiezioni di film, incontri, e dibattiti, per celebrare la vita e l’eredità di Nelson Mandela. In sostanza, non conta quale modo di sceglie per perpetuare il contributo di Mandela all’umanità, bensì ciò che conta è impegnarsi affinché il suo impegno non vada disperso.