Specialista della biomeccanica: corso di studi, mansioni e guadagni

da | Ago 1, 2025 | Orientamento

Lo specialista in biomeccanica studia il movimento umano e animale applicando principi di meccanica, fisica e anatomia. Lavora per ottimizzare le prestazioni fisiche, prevenire infortuni o progettare dispositivi. È una figura ancora poco conosciuta, ma sempre più centrale. Generalmente, svolge la sua mansione presso centri sportivi, università e laboratori di ricerca, studi privati o startup, cliniche riabilitative e aziende hi-tech, analizzando ogni dettaglio del gesto umano per migliorarne l’efficacia, prevenire infortuni o progettare soluzioni innovative. È un lavoro che richiede un certo rigore scientifico, che si può acquisire solo attraverso studi mirati.

La nostra offerta formativa

Pertanto, se questa professione vi risuona e desiderate intraprenderla, vi invitiamo a scoprire la nostra laurea magistrale in Scienze dell’Esercizio Fisico per il Benessere e la Salute – indirizzo Biomeccanica. Come enunciato nel piano di studi, questo percorso formativo offre una formazione specialistica specifica volta all’acquisizione di conoscenze e capacità di utilizzo di device e supporti ortesici, di analisi dei relativi dati biomedicali per la valutazione dell’impegno ergonomico e funzionale globale e settoriale dell’apparato locomotore, per migliorare la funzionalità motoria della persona e delle performance sportive lavorative e routinarie. Ma quanta richiesta c’è di questa figura professionale, considerata innovativa, dai più?

Lavoro in crescita

Si tratta di un lavoro in crescita, soprattutto in ambiti come lo sport professionistico e la robotica medica. Professionisti di questo settore sono richiesti anche all’estero, specie nei paesi anglosassoni o del Nord Europa. La retribuzione varia in base all’esperienza e alla formazione del singolo professionista, ma, in generale, possiamo stimare salari così suddivisi: un ricercatore universitario guadagna dai 25.000 ai 40.000 euro all’anno. Quanto agli specialisti in biomeccanica che operano nei centri sportivi/olimpici, i loro salari si aggirano tra i 30.000 e i 60.000 euro. Proseguiamo con le aziende biomedicali: dai 40.000 ai 70.000 euro. I liberi professionisti possono guadagnare tra i 25.000 e i 55.000 euro. Se è la passione a motivarvi e a spingervi nella direzione di questa attività, ascoltatela.