Oggi si celebra la Giornata Europea delle Lingue

da | Set 26, 2025 | Eventi

Dal 2001, grazie all’iniziativa del Consiglio d’Europa in collaborazione con la Commissione Europea, il 26 settembre diventa un giorno speciale: la Giornata Europea delle Lingue. Nata al termine dell’Anno Europeo delle Lingue, questa ricorrenza è una celebrazione della diversità linguistica dell’Europa e un invito aperto a imparare, conoscere, dialogare. Con oltre 225 lingue indigene sul continente, è anche un momento per valorizzare i linguaggi meno diffusi e incoraggiare il plurilinguismo in tutte le età. A dare corpo a questa ricorrenza sono i valori condivisi. Qualche esempio? Esaltare l’importanza dell’apprendimento linguistico e della comprensione interculturale, nonché promuovere la ricchezza culturale delle lingue europee, comprese quelle minoritarie.

Apprendimento continuo

Ed ancora, incoraggiare l’apprendimento continuo, sia dentro sia fuori le scuole. Insomma, è un ponte tra culture. Ogni edizione si distingue dalle precedenti per iniziative ed eventi che le danno corpo, e quella in corso non fa eccezione: tema scelto è “Languages open hearts and minds!”, che sottolinea con forza come le lingue aprano strade emotive e intellettuali tra le persone. Qualora vogliate anche voi contribuire a rendere questa Giornata un po’ più speciale, sappiate che il vostro apporto è benaccetto. Ad esempio, potreste aderire al “Concorso Poster”: create un poster che interpreti il motto dell’edizione 2025. I 5 migliori elaborati vinceranno un premio, e tra questi, 25 verranno esposti presso il European Centre for Modern Languages.

Inno multilingue

È altresì possibile proporre un inno multilingue. Già ne è stato creato uno a nome “Voices of Europe”, il cui testo è stato generato con l’aiuto dell’intelligenza artificiale in inglese. Ora è aperta la partecipazione: scuole, associazioni e appassionati possono eseguire versioni in lingua diversa e inviarle sotto forma di video e testo. Il risultato? Un inno collettivo, creativo e inclusivo. Un’altra interessante sfida alla creatività, lanciata in occasione di questa ricorrenza, ha a che fare con la creazione di una T-shirt ufficiale: è possibile inviare proposte grafiche per crearla. In Italia, a Gorizia‑Nova Gorica, Capitale Europea della Cultura, il 26 settembre si celebra con Gusti senza frontiere: un festival gastronomico dove lingua e cultura si intrecciano attraverso i sapori. Adesso, diamo uno sguardo a ciò che avviene nel resto d’Europa.

Tante iniziative

Sono tante le iniziative: mini-corsi, quiz linguistici, festival, caffè linguistici, escape game a tema… Le occasioni di intrattenimento sono rivolte a tutte le categorie: famiglie, insegnanti, appassionati, semplici curiosi… Nella Commissione Europea, prende vita una mostra virtuale sull’importanza delle lingue e un incontro sul tema “Language skills – your bridge to the jobs of the future”. Ma il Vecchio Continente, al 26 settembre, offre molto altro… Croazia: Festival of Languages con workshop e lezioni interattive. Repubblica Ceca: quiz nei pub con domande linguistiche. Spagna: Feria linguistica e laboratori di storytelling. Svezia: language café con mini‑lezioni per adolescenti. Polonia: conferenza su politiche linguistiche e segnaletica. Portogallo: caccia al tesoro digitale e danze tradizionali presso Quinta da Ribafria, Sintra. Insomma, vale proprio la pena di celebrarla questa Giornata, soprattutto perché essa ci ricorda che comunicare è un gesto politico e umano potentissimo: apre le menti e i cuori.