Centotrentacinque anni fa nasceva la regina del crimine e del mistero: Agatha Christie, una delle scrittrici più lette e ammirate, con un immenso catalogo di racconti, opere teatrali, romanzi gialli e rosa scritti sotto pseudonimo, detentrice del Guinnes dei primati come romanziere più venduto di tutti i tempi e al terzo posto nella classifica dei libri più pubblicati al mondo dopo la Bibbia e le opere di William Shakespeare.
Con le sue opere, Christie ancora oggi è un punto di riferimento nella letteratura poliziesca e dei gialli ma non solo: tantissime sono le trasposizioni teatrali e cinematografiche basate sui suoi personaggi e racconti, continuando così ad influenzare ancora oggi lettori, autori e spettatori di tutto il mondo.
Chi era Agatha Christie
Nata Agatha Mary Clarissa Miller a Toquay in Devon (Regno Unito) il 15 settembre 1890, Christie crebbe in una famiglia benestante e fin da subito sviluppò una forte passione per la scrittura e la letteratura.
Nel 1914 sposò Archie Christie (da cui prese il celebre cognome) e allo scoppio della Prima Guerra Mondiale la donna decise di lavorare infermiera e in farmacia, esperienza da cui trasse ispirazione, includendo molti dettagli medici e scientifici nelle sue opere.
Ed è proprio durante gli anni della Grande Guerra che Christie trovò l’ispirazione per il suo personaggio più noto di tutti, Hercule Poirot. In quegli anni, infatti, migliaia di rifugiati belgi si stabilirono in Inghilterra, e la donna pensò che un rifugiato ex-poliziotto belga sarebbe stato un perfetto detective, e nel 1920 pubblicò il primo romanzo (di una lunga serie): Poirot a Syles Court, con protagonista il detective belga Hercule Poirot.
Da quel momento la sua carriera letteraria non si fermò più, pubblicando celeberrimi classici del mistero come Assassinio sull’Orient Express, Poirot sul Nilo,dedicandosi anche alla creazione di Miss Marple, un altro personaggio emblematico del giallo, nonché di altri celebri racconti come Dieci piccoli indiani.
Christie continuò a scrivere fino alla sua morte, avvenuta nel 1976 per cause naturali. Nel corso della sua vita ricevette numerosi riconoscimenti ed onorificenze, ad esempio fu nominata dama commendatore dell’Ordine dell’Impero Britannico e divenne presidente del Detection Club (un club di famosi scrittori polizieschi).
Le opere e l’impatto sulla letteratura
Nel corso della sua lunga e prolifica carriera letteraria, Christie scrisse oltre 70 romanzi gialli e polizieschi, decine di racconti brevi, romanzi rosa sotto lo pseudonimo di Mary Westmacott, opere teatrali come Trappola per topi e radiodrammi. Le sue opere sono statetradotte in più di cento lingue, vendendo oltre un miliardo di copie in inglese e un altro miliardo nelle sue traduzioni.
Grazie alla sua maestria narrativa e alla sua capacità di creare personaggi originali e affascinanti, Christie conquistò fin da subito pubblico e successo. La scrittrice sapeva inoltre creare colpi di scena incredibili e sapeva come sviare il lettore con falsi indizi, rivoluzionando il mondo dei gialli.
Christie cambiò il genere del mistero innovando il cosiddetto “enigma della camera chiusa”, cioè quando un crimine avviene in una camera chiusa o in un luogo isolato con pochi sospettati, sfidando il lettore stesso a risolvere il mistero, insieme al detective. Con le sue opere, Agatha Christie segnò non solo la letteratura, ma anche il cinema, la televisione e la cultura, e ancora oggi la sua influenza è sentita in tutto il mondo.