Ogni anno il 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete (WDD), istituita al fine di riflettere insieme sulla malattia. Nel 2025, il tema scelto è “Diabete e Ben-essere”. A ideare questa ricorrenza sono stati, nel 1991, l’International Diabetes Federation (IDF) e la World Health Organization (OMS), per rispondere all’aumento globale della malattia. Il giorno designato non è certo un caso: il 14 novembre è l’anniversario della nascita del Sir Frederick Banting, co-scopritore dell’insulina.
L’importanza della ricorrenza
Il tema scelto per l’edizione ha una morale specifica: vivere con il diabete non è solo gestire numeri, tra glicemia, HbA1c, etc., ma curare la qualità di vita: il benessere fisico, mentale ed emotivo. Oggi è davvero così importante onorare questa ricorrenza? Decisamente sì! Il perché è presto detto: la campagna WDD raggiunge oltre 1 miliardo di persone in più di 160 paesi. Molte persone con diabete lavorano, affrontano sfide come discriminazione, esclusione, stress, mancanza di supporto. Il diabete non è solo una questione medica, ha implicazioni economiche, sociali, psicologiche. Il benessere di chi lo vive dipende da molteplici fattori. In Italia e in Europa, ma anche nel contesto globale, questo significa che non basta solo la cura endocrinologica: serve supporto psicologico, ambienti di lavoro inclusivi, percorsi di vita quotidiana sostenibili.
Come conciliare il benessere
Ma nella pratica, per chi vive con diabete, come si traduce “benessere”? Quest’ultima è una parola che può essere applicata a più dimensioni, nell’esistenza dell’indisposto. Se intendiamo benessere fisico, i modi migliori per conciliarlo sono i seguenti: movimento regolare, alimentazione consapevole, monitoraggio della glicemia, prevenzione delle complicanze. Quanto al benessere mentale ed emotivo: gestire lo stress, riconoscere stanchezza, burnout, ansia… temi ricorrenti quando si convive con una malattia cronica. Veniamo al benessere sociale e ambientale: sentirsi supportato sul lavoro, a casa, nella comunità.
Gli eventi
Quanto agli eventi che prendono vita in occasione del WDD 2025, a Roma si è svolto, giovedì 13 novembre, un convegno intitolato “Dagli Stati Generali alla Giornata Mondiale del Diabete”, dalle 9:30 alle 13:00, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani. Mentre a Milano e Lombardia, dal 6 al 9 novembre, sono stati dispensati screening gratuiti per il diabete di tipo 1.







