Ci sono autori che non smettono di parlarci, anche quando il tempo sembra…
Pionieri e visionari
Italo Calvino, lo scrittore che insegnò l’arte della leggerezza
Norbert Wiener: l’uomo che insegnò alle macchine a pensare
Ci sono menti che non appartengono del tutto al proprio tempo. Norbert Wiener…
Rosalind Picard: l’emozione dell’informatica e l’IA
Quando si parla di intelligenza artificiale, si pensa spesso a calcoli,…
La società liquida e l’instabilità del mondo contemporaneo secondo Zygmunt Bauman
Molti sociologi del XX e XXI secolo hanno cercato di spiegare gli enormi…
Enrico Fermi: il genio che accese l’era atomica
Quando si parla di fisica del Novecento, il nome di Enrico Fermi occupa un…
Agatha Christie, come la regina del crimine cambiò il giallo – e non solo
Centotrentacinque anni fa nasceva la regina del crimine e del mistero: Agatha…
Eugenio Montale: l’uomo che ascoltava il silenzio
Il 12 settembre 1981 si spegneva Eugenio Montale, letterato che, come pochi…
Come Windows 95 cambiò il mondo 30 anni fa
Sono passati 30 anni da quando Microsoft lanciò sul mercato uno dei sistemi…
185 anni fa nacque Giovanni Verga, il maestro del verismo italiano
Il 2 settembre 1840 a Catania nacque Giovanni Verga, uno degli scrittori più…
Annie Ernaux, il premio Nobel che trasformò la letteratura in ricerca di verità
Quando nel 2022 ha ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura, Annie Ernaux…

















