Nato il 7 maggio 1840 a Votkinsk, nella provincia di Vyatka dell’Impero russo,…
Pionieri e visionari
Ciajkovskij, leggenda della musica classica, si spegneva oggi
Amartya Sen e la ridefinizione del concetto di benessere
Nel panorama degli economisti contemporanei, una delle figure più influenti è…
The War of the Worlds: quando Orson Welles “ingannò” l’America
È la sera del 30 ottobre 1938, una sera come tante altre per milioni di…
Anna Freud e l’evoluzione della psicoanalisi infantile
Nel panorama della psicanalisi del Novecento, Anna Freud è stata una delle…
Italo Calvino, lo scrittore che insegnò l’arte della leggerezza
Ci sono autori che non smettono di parlarci, anche quando il tempo sembra…
Norbert Wiener: l’uomo che insegnò alle macchine a pensare
Ci sono menti che non appartengono del tutto al proprio tempo. Norbert Wiener…
Rosalind Picard: l’emozione dell’informatica e l’IA
Quando si parla di intelligenza artificiale, si pensa spesso a calcoli,…
La società liquida e l’instabilità del mondo contemporaneo secondo Zygmunt Bauman
Molti sociologi del XX e XXI secolo hanno cercato di spiegare gli enormi…
Enrico Fermi: il genio che accese l’era atomica
Quando si parla di fisica del Novecento, il nome di Enrico Fermi occupa un…
Agatha Christie, come la regina del crimine cambiò il giallo – e non solo
Centotrentacinque anni fa nasceva la regina del crimine e del mistero: Agatha…

















