Le cosiddette famiglie “dink” sono più che mai in aumento. Si tratta di quei nuclei familiari in cui, di comune accordo, lui e lei scelgono di non avere figli e di investire i rispettivi stipendi in viaggi e passioni condivise. In legami di questo genere, entrambi i partner hanno delle entrate fisse mensili, che spesso confluiscono in una sorta di fondo cassa appannaggio della coppia stessa. Questo trend si sta imponendo al punto che è stata persino istituita una giornata celebrativa, l’International Childfree Day il primo agosto.
La scelta di non diventare madre
L’Istat, nel report Famiglie, soggetti sociali e ciclo di vita, indica che il 45,4% delle donne tra 18 e 49 sceglie di non diventare madre e il 22,2% non vuole figli nei 3 anni successivi, né in futuro. Per il 17,4% la maternità semplicemente non rientra nei propri progetti di vita. Dati analoghi arrivano da Inghilterra e Galles, dove un sondaggio di YouGov del 2020 mostrava come il 51% dei 35-44enni non aveva figli, né programmava di averne. Anche negli Usa è aumentato il numero di famiglie Childfree (44% nel 2021 nella stessa fascia di età, in aumento rispetto al 37% nel 2018). Qual è invece la fotografia del Bel Paese? In Italia si fanno sempre meno figli: nel 2023 i nuovi nati scendono a 379.890, registrando un calo del 3,4% sull’anno precedente.
Inarrestabile calo delle nascite
E il calo prosegue anche nel 2024, evidenzia l’Istat. In base ai dati provvisori relativi a gennaio-luglio le nascite sono 4.600 in meno rispetto allo stesso periodo del 2023. Il numero medio di figli per donna scende: si attesta a 1,20, in flessione sul 2022 (1,24) e la stima provvisoria elaborata sui primi 7 mesi del 2024 evidenzia una fecondità pari a 1,21. Ma, in termini di “risparmio”, che cifra si riesce a mettere da parte scegliendo di non avere discendenti? Si stima che, dalla nascita ai 18 anni, un figlio costi mediamente 175mila euro. Insomma, non esattamente spiccioletti.